- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Palazzo Venezia
Via del Plebiscito, 118 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 19 Maggio 2022 al 14 Luglio 2022
dalle 18.00
Al Centro di Roma
Palazzo Venezia - Via del Plebiscito, 118 - ROMA (RM)
Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia. Ingresso gratuito con prenotazione
Dal 19 maggio al 14 luglio 2022 il Vittoriano e Palazzo Venezia ospita il ciclo Storie di Roma, storie d’Italia, a cura di Francesco Benigno, ordinario di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa.
Alcuni uomini e donne hanno lasciato un’impronta nella storia di Roma e d’Italia. Personaggi di spicco, leader di partito, papi e imperatori, e non solo. Abbiamo chiesto ad alcuni importanti storici e storiche d’Italia di raccontarne le vicende grandiose e avvincenti o dolorose e drammatiche, ma sempre destinate a segnare una traccia nella memoria della città e del paese. Tra loro veri e propri giganti come Federico Barbarossa e Napoleone Bonaparte, cortigiane ambiziose come Olimpia Maidalchini oppure donne comuni, ma indemoniate, come Veronica. Assieme a loro intellettuali centrali nella storia d’Italia, come Benedetto Croce o capi di partito amati e rispettati, come Enrico Berlinguer o infine pontefici riformatori, come Giovanni XXIII. Tutti e tutte decisivi nel segnare – proprio nel rapporto con Roma - il solco ambiguo e affascinante tra storia e memoria.
Calendario
- 19 maggio | Veronica e le altre. Donne a Roma
Fernando Alfieri, storica, Università di Bologna - 26 maggio | La vita segreta delle architetture imperfette e il rito di fondazione di un altro pianeta terra
Cherubino Gambardella, architetto, Università della Campania - 9 giugno | La Madonna con il Bambino di Michele da Firenze
Aldo Galli, storico dell''arte, Università di Trento - 15 giugno | Via Paolo Fabbri 43 di Francesco Guccini
Ernesto Assante, giornalista e critico musicale - 23 giugno | Enrico Berlinguer, la città di Roma e la scena politica nell'Italia dei 'lunghi anni Settanta’
Silvio Pons, storico, Scuola Normale Superiore di Pisa - 30 giugno | Il punto d'incontro. Spazio, Specchio, Fotografia
Alessandra Chemollo, fotografa - 7 luglio | Variazioni su una Madonna di Pietro Alamanno
Riccardo Naldi, storico dell'arte, Università di Napoli "L'Orientale" - 14 luglio | Com’è profondo il mare di Lucio Dalla
Ernesto Assante
Dettagli e registrazioni su Vive.beniculturali.it.
Informazioni
Vittoriano e Palazzo di Venezia
Indirizzo: Piazza di San Marco, 49 - ROMA (RM)
Telefono: 06.69994211
Email:
vi-ve@beniculturali.it
vi-ve.biasa.ricerca@beniculturali.it
Sito web: https://vive.beniculturali.it/it/
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Complesso del Vittoriano Ernesto Assante Museo Nazionale di Palazzo Venezia
Ultimo aggiornamento 22/06/2022