- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Scuderie del Quirinale
Via Ventiquattro Maggio, 16 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 12 Gennaio 2023 al 30 Marzo 2023
dalle ore 18.00
Arte Liberata: gli incontri di approfondimento
Scuderie del Quirinale - Via Ventiquattro Maggio, 16 - ROMA (RM)
Il ciclo di conferenze gratuite per approfondire i temi della mostra segue le tracce del progetto espositivo
Il ciclo di conferenze per approfondire i temi della mostra Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra segue le tracce del progetto espositivo che immerge i visitatori, attraverso opere, immagini e sonoro, negli anni cruciali nei quali l’Italia per prima ha messo in atto, grazie a grandi servitori dello Stato, un’operazione salvataggio su larga scala delle opere, dei documenti librari, fotografici e dei beni. Grazie agli interventi di esperti in materia, storici dell’arte, archeologi, documentaristi e protagonisti del recupero delle opere d’arte trafugate (testimonianze dei Monuments Men e del Nucleo Arma dei Carabinieri) racconteremo le vicende dei grandi soprintendenti (Rotondi, Lavagnino e altri), cercando, attraverso un susseguirsi di testimonianze di alcuni eredi dei protagonisti e di coloro che continuano la “caccia” o il restauro delle opere o il recupero di grandi siti archeologici, di calare i partecipanti nelle atmosfere, nei piccoli dettagli, nei ricordi vivi e nei sentimenti durante quei difficili giorni ed anni in cui molto nel nostro paese sembrava perduto.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Possibilità di prenotazione scrivendo a comunicazione@scuderiequirinale.it.
Calendario
- I tesori salvati
12 gennaio | Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: il patrimonio architettonico
con Renata Picone, introduce Paolo Conti
19 gennaio | Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: il patrimonio artistico
con Marco Ciatti, introduce Paolo Conti
24 gennaio | Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: il patrimonio archeologico
con Stéphane Verger, introduce Paolo Conti - 2 febbraio | La ferita culturale
Il patrimonio librario e la razzìa della Biblioteca della Comunità ebraica di Roma
con Andrea Paoli, Vincenza Iossa, Micaela Procaccia - 9 febbraio | Ultimo rifugio: Il Vaticano
Il ruolo della Santa Sede nella salvezza di molti capolavori
con Micol Forti, Franca Giansoldati - 16 febbraio | L’avventura dei grandi recuperi
Monuments Men e gli 007 dell’arte
con Anna Bottinelli e Francesca Bottari - 9 marzo | Fotografie e pellicole di guerra e in guerra
con Enrico Bufalini, Marina Cipriani e Carlo Birrozzi - 16 marzo | La guerra all’arte
Distruzioni e commercio clandestino del patrimonio culturale nei conflitti
con Paolo Matthiae - 30 marzo | Memoria e risarcimenti
Il ruolo dell’arte nella ricostruzione delle identità nazionali
con Claudio Strinati e Giovanni Pinna.
Maggiori dettagli su Scuderiequirinale.it.
Informazioni
Scuderie del Quirinale
Indirizzo: Via Ventiquattro Maggio, 16 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 02.92897722
Email: info@scuderiequirinale.it
Sito web: http://www.scuderiequirinale.it
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Scuderie del Quirinale seconda guerra mondiale
Ultimo aggiornamento 18/01/2023