- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 25 Febbraio 2020 al 18 Aprile 2020
Corso FAI Ponte tra culture 2020
Candidature entro il 2 febbraio al corso gratuito di formazione per mediatori artistico-culturali, rivolto prevalentemente a cittadini di origine straniera
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Delegazione di Roma, in collaborazione con i Global Shapers, promuove il corso di formazione base gratuito per mediatori artistico-culturali FAI Ponte tra culture.
Il corso si inserisce nell’ambito del progetto FAI ponte tra culture, l’iniziativa del FAI che intende coinvolgere i cittadini di origine straniera che vivono in Italia nella fruizione del patrimonio artistico e culturale considerato come strumento di dialogo e di integrazione con il territorio e la comunità locale. Il patrimonio viene valorizzato non solo da un punto di vista storico e artistico ma anche antropologico, riscoprendo i legami, antichi o recenti, tra l’Italia e il resto del mondo, le reciproche influenze e connessioni.
Nello specifico il corso si propone di formare dei “mediatori artistico-culturali”, ovvero persone interessate all’arte e alla cultura italiana e desiderose di trasmettere quanto appreso alla propria comunità di origine in Italia e, più in generale, a tutti i cittadini. Il corso non forma figure professionali e non è orientato all’offerta di un lavoro, ma vuole favorire il coinvolgimento di volontari di diversa nazionalità nelle attività culturali promosse dal Gruppo FAI Ponte tra culture di Roma.
Chi può partecipare
Il corso è indirizzato per lo più a cittadini di origine straniera che vivono stabilmente a Roma, a tutte le persone che operano a vario titolo con associazioni di stranieri e a tutti coloro che sono interessati a partecipare alle attività interculturali portate avanti dal FAI sul territorio, maggiorenni e con ottima conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta).
Svolgimento
Il corso si svolgerà a Roma dal 25 febbraio al 18 aprile 2020 e comprenderà 15 incontri: 8 lezioni in classe presso il Museo delle Civiltà (Piazza Guglielmo Marconi 14), 6 visite in città, a cura dei volontari FAI e di guide abilitate, 1 evento finale con l’organizzazione di visite guidate a cura dei partecipanti del corso.
Le lezioni saranno tenute da Rosa Anna Di Lella - antropologa, curatrice e funzionaria presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - insieme ad altri esperti della Delegazione FAI e del mondo accademico interculturale. Ciascuna lezione in aula sarà arricchita dalla visita di luoghi di rilevanza culturale legati al tema trattato. Le lezioni si terranno il martedì dalle 17.45 alle 20.00 e le visite guidate il sabato dalle 10.00 alle 12.00. Evento finale a Palazzo Firenze il 18 aprile 2020.
Certificazione rilasciata
Gli iscritti che non avranno superato 1/3 delle assenze riceveranno l’attestato di partecipazione. La mancata partecipazione all’evento finale preclude l’ottenimento dell’attestato.
Selezioni
Il corso e aperto a un massimo di 30 partecipanti. La selezione dei candidati per la partecipazione al corso sarà a cura della Delegazione FAI e dei Global Shapers, tramite valutazione del CV e, in caso di idoneità, di colloquio. Saranno valutate positivamente le esperienze personali, di volontariato o professionali in ambito culturale ed interculturale.
Scadenze e modalità di candidatura
Per candidarsi occorre compilare, entro e non oltre il 2 febbraio 2020, il modulo di iscrizione online allegando il CV.
Ulteriori informazioni e Bando sul sito Fondoambiente.it e su su Faipontetraculture.it.
Informazioni
Email: roma@faiponte.fondoambiente.it
Sito web: https://www.fondoambiente.it
Parole chiave
corso gratuito patrimonio artistico patrimonio culturale FAI - Fondo Ambiente Italiano cittadini stranieri mediatori culturali FAI Ponte tra culture
Ultimo aggiornamento 06/02/2020