- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Instituto Cervantes, Sala Dalí
Piazza Navona, 91 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 20 Febbraio 2020 al 26 Novembre 2020
dalle 18.30
Dialoghi 2030
Instituto Cervantes, Sala Dalí - Piazza Navona, 91 - ROMA (RM)
Un ciclo d’incontri dedicato ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
L’Instituto Cervantes di Roma presenta nella la Sala Dalí, a partire da giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 18.30, Dialoghi 2030, un ciclo d’incontri dedicato ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, organizzato in collaborazione con ASIERI e IE University, Madrid.
193 paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto, nel 2015, un programma per la difesa e il miglioramento del pianeta e delle persone per uno “sviluppo sostenibile”. Questo ambizioso progetto è diviso in 17 punti, ognuno dei quali tratta un obiettivo comune a tutta l’umanità: la parità di genere, la lotta alla povertà, il contrasto al cambiamento climatico.
L’Instituto Cervantes di Roma intende offrire nella sua programmazione culturale per l’anno 2020 una serie di incontri con esperti nelle diverse materie - spagnoli, sudamericani ed europei - che rifletteranno su alcuni dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e porranno delle domande sullo stato di attuazione di questi ultimi: cosa hanno fatto finora gli Stati? Qual è stato il loro reale impegno?
Ogni incontro sarà dedicato ai vari obiettivi fissati. Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:
- 20 febbraio 2020
Obiettivo 1: Eliminare re la povertà
Con la filosofa spagnola Adela Cortina, autrice del libro Aporofobia, il rifiuto del povero, membro della Royal Academy of Moral and Political Science, ordinario di Etica e Filosofia Politica nell’Università di Valencia. Cortina sarà intervistata dalla giornalista, scrittrice e autrice televisiva italo-argentina Silvina Peréz, che attualmente dirige l’edizione in spagnolo dell’Osservatore Romano. A introdurre il dialogo, il direttore dell’Instituto Cervantes di Roma, Juan Carlos Reche. - 27 marzo 2020
Obiettivo n. 8: Lavoro dignitoso e crescita economica. Le professioni del futuro
Con Carlos Barrabés (imprenditore, esperto in nuove tecnologie, consulente di aziende e fondatore del sito di e-commerce Barrabes.com) e María Lozano Zahonero (linguista - Università degli Studi di Roma Tor Vergata) - 21 aprile 2020
Obiettivo n. 11: Città e comunità sostenibili
Con Isabel Martínez Sierra (vicedirettrice dell’Instituto Eduardo Torroja del CSIC) e Antonio Cantalapiedra (fondatore e consigliere Delegato Woonivers - Visinting Professor IE University). Modera Christian Rocchi, vicepresidente del Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Roma e provincia.
Altri incontri saranno dedicati all’Obiettivo5: Parità di genere, all’Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze, all’Obiettivo 16: Pace, Giustizia e istituzioni solide e all’Obiettivo 2: Sconfiggere la fame.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per aggiornamenti sulla programmazione vedere il sito Cultura.cervantes.es/roma/it.
Informazioni
Instituto Cervantes - Sala Dalí
Indirizzo: Piazza Navona, 91 - 00186 ROMA (RM)
Email: cenrom@cervantes.es
Sito web: http://roma.cervantes.es
Parole chiave
sviluppo sostenibile cultura low cost gratis a Roma Instituto Cervantes conferenze gratuite incontri culturali Agenda 2030
Ultimo aggiornamento 08/04/2020