- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 2 Febbraio 2020 al 10 Maggio 2020
dalle ore 11.00
Dialoghi sul Diritto 2020
Auditorium Parco della Musica - Viale Pietro De Coubertin - ROMA (RM)
Il futuro del diritto, i diritti del futuro: questo il titolo del ciclo di incontri sul rapporto tra innovazioni scientifiche, tecnologiche e diritti
Una nuova rassegna all'Auditorium Parco della Musica di Roma per il 2020: Dialoghi sul Diritto - Il futuro del diritto, i diritti del futuro". Questi Dialoghi vogliono offrire una visione chiara e aperta su come le innovazioni scientifiche e tecnologiche pongano nuove sfide e minaccino i nostri diritti, mettendo a confronto un giurista con un esperto dei diversi campi in cui le regole possono migliorare il nostro domani.
Quattro appuntamenti la domenica mattina alle ore 11.00 introdotti e moderati da Alfonso Celotto, professore di Diritto costituzionale a Roma, che studia il funzionamento dello Stato e del potere, avendo lavorato anche come capo di gabinetto e capo ufficio legislativo in diversi Ministeri.
Programma
- 2 febbraio, ore 11.00
La sfida al potere
Con Valerio Onida e Nadia Urbinati. Letture di Gaia Messerklinger - 22 marzo, ore 11.00
La sfida all'intelligenza umana
Con Giovanni Pitruzzella e Loredana Zollo. Letture di Enrica Pintore - 19 aprile, ore 11.00
La sfida alla vita e alla salute
Con Daria de Pretis e Walter Ricciardi. Letture di Stefano Muroni - 10 maggio, ore 11.00
La sfida al lavoro tradizionale
Con Colin Crouch e Silvana Sciarra. Letture di Giorgio Lupano.
Una nuova rassegna all'Auditorium Parco della Musica di Roma per il 2020: Dialoghi sul Diritto "Il futuro del diritto, i diritti del futuro". Questi Dialoghi vogliono offrire una visione chiara e aperta su come le innovazioni scientifiche e tecnologiche pongano nuove sfide e minaccino i nostri diritti, mettendo a confronto un giurista con un esperto dei diversi campi in cui le regole possono migliorare il nostro domani.
Quattro appuntamenti la domenica mattina alle ore 11.00 introdotti e moderati da Alfonso Celotto, professore di Diritto costituzionale a Roma che studia il funzionamento dello Stato e del potere, avendo lavorato anche come capo di gabinetto e capo ufficio legislativo in diversi Ministeri.
Programma
2 febbraio, ore 11.00
La sfida al potere
Con Valerio Onida e Nadia Urbinati. Letture di Gaia Messerklinger
22 marzo, ore 11.00
La sfida all'intelligenza umana
Con Giovanni Pitruzzella e Loredana Zollo. Letture di Enrica Pintore
19 aprile, ore 11.00
La sfida alla vita e alla salute
Con Daria de Pretis e Walter Ricciardi. Letture di Stefano Muroni
10 maggio, ore 11.00
La sfida al lavoro tradizionale
Con Colin Crouch e Silvana Sciarra. Letture di Giorgio Lupano
Quattro appuntamenti la domenica mattina alle ore 11.00 introdotti e moderati da Alfonso Celotto, professore di Diritto costituzionale a Roma che studia il funzionamento dello Stato e del potere, avendo lavorato anche come capo di gabinetto e capo ufficio legislativo in diversi Ministeri.
Programma
2 febbraio, ore 11.00
La sfida al potere
Con Valerio Onida e Nadia Urbinati. Letture di Gaia Messerklinger
22 marzo, ore 11.00
La sfida all'intelligenza umana
Con Giovanni Pitruzzella e Loredana Zollo. Letture di Enrica Pintore
19 aprile, ore 11.00
La sfida alla vita e alla salute
Con Daria de Pretis e Walter Ricciardi. Letture di Stefano Muroni
10 maggio, ore 11.00
La sfida al lavoro tradizionale
Con Colin Crouch e Silvana Sciarra. Letture di Giorgio Lupano
Informazioni
Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin, 30 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.80241281 - Biglietteria 892982
Fax: 06.80241211
Email: info@musicaperroma.it
Sito web: http://www.auditorium.com
Sito web: https://www.mulino.it
Tariffe
Biglietti: posto unico 8 euro; posto unico studenti 5 euro; ridotto (I love Auditorium; Abbonati Riviste Il Mulino) 6 euro. Abbonamento 25 euro. Abbonamento studenti 20 euro
Parole chiave
Auditorium Parco della Musica diritto eventi culturali il Mulino incontri culturali Dialoghi sul Diritto
Ultimo aggiornamento 22/01/2020