- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Palazzo Merulana
Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 23 Maggio 2019 al 16 Luglio 2019
dalle ore 20.00
Figli delle stelle. Orientarsi tra cielo, stelle e arte
Palazzo Merulana - Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Tre serate dedicate all’esplorazione del rapporto tra arte e scienza, ispirate all’opera di Jan Fabre “Il direttore delle stelle” presente nella Collezione Cerasi
Figli delle stelle. Orientarsi tra cielo, stelle e arte è il ciclo di incontri ospitato da Palazzo Merulana a cura di Gianluca Masi, Paolo Masini, Alessandra Albanesi. Tre serate dedicate all’esplorazione del rapporto tra arte e scienza, ispirate all’opera di Jan Fabre Il direttore delle stelle presente nella Collezione Cerasi. Un ciclo di incontri dove l’arte e la scienza si coniugano in quel binomio che da sempre esalta l’uomo e la sua curiosità di navigare nel proprio animo e nel cosmo.
Gianluca Masi, astrofisico e comunicatore scientifico, ideatore di Virtual Telescope, guiderà il pubblico alla scoperta del Cosmo e del suo legame profondo con l’arte.
Programma
- 23 maggio | Once upon a star – c’era una volta una stella
Viaggio nel cosmo attraverso le opere d’arte che, nel tempo, sono state ispirate dalla potenza del cielo. La Notte stellata sul Rodano di Vincent van Gogh, Mercurio passa davanti il Sole di Giacomo Balla, L’evoluzione della tecnica il trittico di Gerardo Dottori, L’enigma dei grattaceli di Giorgio De Chirico sono solo alcuni dei capolavori ispirati al cielo - 10 giugno | A spasso sulla luna
Solitario satellite naturale della Terra, la Luna è l’unico mondo alieno sul quale l’uomo ha già lasciato le proprie impronte. Cinquanta anni dopo l’approdo dell’Apollo 11, si esplorerà l’affascinante superficie lunare con l’occhio al telescopio. Una vera e propria escursione tra crateri, mari e monti lunari, un viaggio indimenticabile. Osservazione della Luna con i Telescopi messi a disposizione da Unitron Italia Instruments, evento di pura osservazione guidato da Gianluca Masi - 16 luglio | L’uomo sbarca sulla luna. 50 anni dopo torniamo a sognare
“One small step for a man one giant leap for mankind” – Neil Armstrong. Evento per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’Allunaggio con testimoni diretti di quel giorno e quella notte che unì tutta l’umanità. Osservazione della Luna con i Telescopi messi a disposizione da Unitron Italia Instruments, evento di pura osservazione guidato da Gianluca Masi.
Informazioni
Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Telefono: 06.39967800
Email: info@palazzomerulana.it
Sito web:
http://www.palazzomerulana.it/
https://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=267
Tariffe
Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro (giovani under 27). Prenotazione consigliata allo 06.39967800 (diritti di prenotazione 2 euro). Il biglietto dà diritto alla visita della Collezione Cerasi, alle mostre temporanee in esposizione per tutta la giornata dell’evento fino alle 20.00, quando inizierà l’evento
Parole chiave
osservazione astronomica palazzo merulana Figli delle stelle. Orientarsi tra cielo stelle e arte arte e scienza Gianluca Masi
Ultimo aggiornamento 07/05/2019