- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 16 Dicembre 2020 al 31 Marzo 2021
Figure ai margini
La Biblioteca Casanatense ospita un ciclo di conferenze a cura Giuseppe Crimi e Anna Esposito
Figure ai margini nella storia, nell'arte nella letteratura (Roma e dintorni, XV-XVI secolo) è il ciclo di conferenze organizzato dalla Biblioteca Casanatense fra il 16 dicembre 2020 e il 31 marzo 2021 a cura Giuseppe Crimi e Anna Esposito.
Calendario
- 16 dicembre | ore 16.00
Anna Modigliani - Ai margini della Roma rinascimentale: esclusione/inclusione nella pratica e nella riflessione teorica
Introduce il ciclo Lucia Marchi, direttore della Biblioteca Casanatense - 20 gennaio | ore 16.00
Andrea Fara - Emarginazione, marginalità, esclusione. Per una storia della storiografia della disuguaglianza nell’Italia bassomedievale
Anna Cavallaro - Poveri, infermi e indemoniati nella pittura del Quattrocento a Roma e dintorni
Giulia Barone - Povertà ed emarginazione - 3 febbraio | ore 16.00
Sandro Notari - Legislazione romana sui marginali
Daniele Lombardi - Delinquenti e carcerati - 17 febbraio | ore 16.00
Marina Caffiero - Gli ebrei romani: una popolazione marginale?
Giuseppe Crimi - Figure marginali in letteratura: il caso dell'Angizia cortigiana di Michelangelo Biondo - 3 marzo | ore 16.00
Julia L. Hairstone - Cortigiane oneste e no: le parole sono importanti!
Anna Esposito - La marginalità femminile nel ’400: serve, schiave e concubine - 17 marzo | ore 16.00
Michele Di Sivo - Streghe e fattucchiere
Cristina Vasta - Donne senza padrone? Marginalità sociale femminile e strategie di sopravvivenza nella Roma del '500 - 31 marzo | ore 16.00
Paola Cosentino - “Voi che sprezzando il mondo, e la sua sorte”: il “gran lamento” degli osti di Roma
Ivana Ait - ‘tamquam falsarius’: a proposito di falsari e frodatori.
È possibile assistere alle conferenze online collegandosi al link indicato sul sito Casanatense.beniculturali.it.
Per una storia della storiografia della ANNA ESPOSITO *
disuguaglianza nell’Italia bassomedievalePer una storia della storiografia della ANNA ESPOSITO *disuguaglianza nell’Italia bassomedievale
Informazioni
Biblioteca Casanatense
Indirizzo: VIA DI S. IGNAZIO, 52 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.6976031 - 06.69920254
Fax: 06.6790550 - 06.69929254
Email: casanatense@biblioroma.sbn.it
Sito web: http://www.casanatense.it/
Parole chiave
incontri in streaming Biblioteca Casanatense ciclo di conferenze conferenze online Figure ai margini nella storia nell'arte nella letteratura
Ultimo aggiornamento 12/01/2021