- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Curia Iulia
Largo della Salaria Vecchia - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 12 Settembre 2019 al 31 Ottobre 2019
dalle 16.30
I giovedì del PArCo - Radici classiche
Curia Iulia - Largo della Salaria Vecchia - ROMA (RM)
Un ciclo di conferenze gratuite pensate per mettere a confronto rappresentazione e vita delle donne della società romana con quelle delle epoche successive
Il Senato della Roma antica apre nuovamente le sue porte al pubblico per il ciclo di incontri I giovedì del PArCo, con Radici classiche: alle origini del femminile, una serie di conferenze pensate per mettere a confronto rappresentazione e vita delle donne della società romana con quelle delle epoche successive.
All’interno del suggestivo spazio della Curia Iulia gli appuntamenti, sotto forma di dialogo tra due specialisti, propongono di riflettere insieme sulla storia delle donne romane e su quegli aspetti che ancora guidano la lettura e l’interpretazione dell’esistenza femminile nella vita domestica, pubblica e politica anche nei secoli a venire.
Nel corso di ogni incontro archeologi del Parco e studiosi di università italiane e straniere approfondiranno la realtà delle donne a partire da alcuni contesti tematici privilegiati per dimostrare come non ci sia sempre stata esclusione delle donne dalla vita pubblica e dalla politica. Al contrario hanno esercitato un’influenza nelle strategie politiche della famiglia, iniziative e interventi di mediazione e di supplenza in momenti eccezionali e in tempo di guerra civile.
L’obiettivo è rendere partecipe un pubblico sempre più vasto delle ricerche condotte negli ultimi trent’anni che hanno arricchito la conoscenza sul ruolo delle donne e sulle relazioni tra i sessi nel periodo antico, messo a confronto in ogni incontro con quello moderno e contemporaneo.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti (max 100 seduti e 30 in piedi) previa esibizione del programma e/o dell’invito all’ingresso.
Calendario
- 12 settembre | Introduzione al ciclo di conferenze di Alfonsina Russo e Andrea Giardina
Madri mogli e cittadine esemplari - Francesca Cenerini, Simonetta Soldani - 19 settembre | L'onore della città: vestali, religiose e monasteri - Alessandro D'Alessio, Elisa Novi Chavarria
- 3 ottobre | L'esercizio del potere - Alessandro Pagliara, Marina D'Amelia
- 10 ottobre | Artigiane liberte e imprenditrici - Paola Quaranta, Barbara Curli
- 17 ottobre | Patronage e prestigio familiare - Rjya Berg, Renata Ago
- 24 ottobre | Donne in scena - Salvatore Monda, Carlotta Sorba
- 31 ottobre | Insignia delle donne e il lusso - Elisa Cella, Giulia Calvi
Informazioni
Parco Archeologico del Colosseo
Indirizzo: Piazza del Colosseo - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.69984469 - 06.69984418 - 06.69984452
Fax: 06.6787689
Email:
pa-colosseo@beniculturali.it
pa-colosseo.direttore@beniculturali.it
mbac-pa-colosseo@mailcert.beniculturali.it
Sito web: https://parcocolosseo.it
Parole chiave
cultura low cost archeologia gratis a Roma Parco archeologico del Colosseo i giovedì del parco curia iulia
Ultimo aggiornamento 04/09/2019