Per saperne di più

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Circo Massimo

VIA AVENTINO - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 3 Settembre 2020 al 25 Ottobre 2020
dalle ore 21.00

Il cosmo al Circo Massimo

Circo Massimo - VIA AVENTINO - ROMA (RM)

La suggestiva area archeologica del Circo Massimo è la cornice di cinque serate a tema tra archeologia e astronomia 

Il cosmo al Circo Massimo è una serie di appuntamenti articolati attorno all’intreccio fra astronomia e archeologia, previsti per sabato 5 e domenica 13, 20 e 27 settembre e 25 ottobre.

Ciascuna delle quattro serate sviluppa un tema differente, che ha idealmente come protagonista un diverso corpo celeste: i pianeti, le stelle, il Sole, la Luna, attraverso la lettura dei resti monumentali dell’area.

Ad alternarsi sono gli interventi degli astronomi del Planetario di Roma Capitale – Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi – e quelli degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina – Marialetizia Buonfiglio, Elisabetta Carnabuci, Monica Ceci, Stefania Pergola, Federica Michela Rossi, Rita Volpe, che mettono in luce il significato storico e il simbolismo astronomico del luogo.

Dal Circo Massimo, epicentro del racconto cosmico, lo sguardo spazia verso il cielo ma anche negli ambienti sotterranei alla ricerca dei mitrei, sui colli adiacenti e sull’intera skyline della città, per far emergere sera dopo sera l’antica rete di monumenti e siti archeologici (Domus Aurea e gli obelischi per citarne alcuni) che da millenni riconnettono Roma al cielo, rivelando la vocazione cosmica della città che si considerava Caput Mundi.
Un’operazione di divulgazione archeoastronomica che coinvolge il pubblico anche nell’osservazione guidata del cielo stellato, mediante la videoproiezione su megaschermi delle immagini acquisite dai telescopi del Planetario dei pianeti Giove e Saturno, del Sole e della Luna, oltre alla vista a 360° del cielo sopra il Circo Massimo grazie alla quale si possono individuare – con l’aiuto degli astronomi – le costellazioni, le loro narrazioni, e gli influssi culturali degli astri cristallizzati nei reperti e negli strati degli scavi archeologici.

Programma

  • 5 settembre | La corsa dei pianeti
  • 13 settembre | Le stelle nella roccia
  • 20 settembre | Il sole e il cielo di Augusto
  • 27 settembre | I volti della Luna
  • 25 ottobre | I volti della Luna

Informazioni

Musei in Comune - Planetario

Indirizzo: Piazza Giovanni Agnelli, 10 - 00144 ROMA (RM)

Telefono: 060608

Email: planetario@comune.roma.it

Sito web: http://www.planetarioroma.it/

Tariffe

Biglietti: 5 euro intero non residenti; 4 euro ridotto non residenti; 4 euro intero residenti; 3 euro ridotto residenti. Gratuito per i possessori della MIC Card. Preacquisto on line sul sito www.museiincomuneroma.it oppure al call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)

Parole chiave

archeologia astronomia Planetario di Roma area archeologica circo massimo romarama il cosmo al circo massimo

Ultimo aggiornamento 09/10/2020