- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Università Roma Tre, Argiletum
Via della Madonna dei Monti, 40 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 18 Settembre 2019 al 11 Novembre 2019
dalle ore 18.00 alle 19.00
Il piacere di sapere - autunno 2019
Università Roma Tre, Argiletum - Via della Madonna dei Monti, 40 - ROMA (RM)
Gratis su registrazione i seminari a numero chiuso di cultura e attualità, tenuti da docenti universitari e rivolti a tutti gli interessati
Il progetto dell'Università degli Studi Roma Tre, ideato e realizzato dal prof. Vito Michele Abrusci, docente di Logica presso il Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, insieme ad un gruppo di collaboratori, risponde alla domanda culturale proveniente da cittadini interessati a comprendere aspetti particolari di discipline importanti, ad acquisire conoscenze di base su questioni di attualità o a conoscere meglio il patrimonio culturale della propria città.
Il piacere di sapere offre cicli di lezioni, seminari ed esperienze culturali, rivolti a cittadini di varie età - dagli studenti universitari ai pensionati - ed è organizzato e gestito da docenti universitari o della scuola superiore. Le attività sono a numero chiuso (circa 40 partecipanti per ciclo).
La durata di ciascun ciclo di lezioni, dei seminari e delle esperienze culturali dipende dall'argomento. I corsi si terranno presso l’Aula Urbano VIII dell’Argiletum (Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura), in Via della Madonna dei Monti, 40. Orario delle lezioni: ore 18.00-19.00. A seguire un colloquio tra il docente e i partecipanti.
Corsi settembre - ottobre 2019
- 18 settembre - 23 ottobre 2019
Introduzione alla logica - Vito Michele Abrusci
I temi della logica. Logica e logica matematica. La concezione classica della logica e alcuni fra i principali risultati ottenuti sulla logica.
Orario delle lezioni: il mercoledì, ore 18.00-19.00 (totale 6 ore) - 7 ottobre - 11 novembre 2019
Progetti per l'abitare urbano - Andrea Vidotto
Illustrati e messi a confronto quartieri costruiti in paesi diversi, significativi per la loro identità e per lo spirito del tempo.
Orario delle lezioni: il lunedì, ore 18-19.00 (totale 6 ore).
Come partecipare
I corsi sono gratuiti. Per partecipare occorre registrarsi tramite gli appositi form online fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ulteriori informazioni, programmi dettagliati e iscrizioni online sul sito Ilpiaceredisapere.it.
Informazioni
Email: info@ilpiaceredisapere.it
Sito web: https://www.ilpiaceredisapere.it
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Università degli Studi Roma Tre seminari gratuiti incontri gratuiti Il piacere di sapere
Ultimo aggiornamento 18/07/2019