- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 5 Marzo 2020 al 26 Maggio 2020
Incontrando Raffaello
In occasione della mostra alle Scuderie del Quirinale un ricco programma di lezioni, incontri e conferenze
In occasione della mostra Raffaello 1520-1483, e come ormai tradizione, le Scuderie del Quirinale offrono al pubblico un ricco programma di lezioni, incontri e conferenze. Ogni appuntamento restituisce un tassello nella ricostruzione della figura del Maestro Urbinate, artista visionario, capo-scuola dalla natura vigorosamente sperimentale, modello rinascimentale per eccellenza, venerato da colleghi e committenti, omaggiato da Papi e principi e poi pianto dall’Europa intera.
Gli incontri approfondiranno le relazioni artistiche, personali e intellettuali di Raffaello con amici, amori e committenti – ricchi mercanti, banchieri e componenti della corte papale – all’interno della vivace e raffinata società rinascimentale di quegli anni della quale era indiscusso protagonista.
Laddove non specificato diversamente l'ingresso agli incontri è libero e gratuito.
Calendario
- 5 marzo ore 18.00 | British School at Rome
The archaeology of Raphael’s drawings: uncovering new sketches and methodologies - Angelamaria Aceto
Conversazione sui disegni di Raffaello e sulle diverse tecniche impiegate. Particolare attenzione sarà dedicata alla loro “stratigrafia” e alla grande intelligenza grafica e visiva del segno di Raffaello. L’incontro si svolgerà in lingua inglese. - 12 marzo ore 17.30 | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
Gli amici e gli amori di Raffaello: letterati, musicisti, intellettuali e collezionisti - Lina Bolzoni, Davide Gasparotto, Vittoria Romani
Raffaello frequentando le corti più ricche e vivaci del Rinascimento ebbe l’opportunità di essere apprezzato come pittore e architetto e di conoscere alcuni tra i maggiori artisti e intellettuali del momento fra i quali Fra’ Bartolomeo, Taddeo Taddei, Baldassarre Castiglione e Pietro Bembo. L’incontro ricostruirà la fitta rete di rapporti che l’artista urbinate intrecciò con amici nemici e grandi amori. - 17 marzo ore 18.00 | Accademia di Francia Villa Medici
La moda, i banchetti e gli apparati festivi rinascimentali - Giulia Caneva, Roberta Orsi Landini, Silvia Malaguzzi
Le opere di Raffaello offrono l’occasione per raccontare gli usi e i costumi delle corti rinascimentali: abiti sfarzosi, gioielli simbolici, feste misteriose e giardini lussuosi diventano ben presto strumenti manifesti del potere, cambiando una volta per sempre la storia del gusto moderno. - 27 marzo ore 17.30 | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
Le grottesche della Domus Aurea e la memoria degli antichi - Vincenzo Farinella e Francesca Ghedini
Raffaello, pittore e architetto straordinario, ebbe anche il merito di far riemergere un intero sistema antico di vita e di cultura. Attraverso l’analisi dei disegni e delle opere del Maestro Urbinate l’incontro contribuirà a ricostruire i modelli greci e romani che l’artista studiò, soprattutto a Roma, ponendo le basi per la costruzione di un linguaggio figurativo comune e moderno. - 6 aprile ore 18.30 | Basilica Collegiata “Sancta Maria ad Martyres” – Pantheon di Roma
La morte di Raffaello. La fortuna del mito nella Roma papale e nel mondo - Sylvia Ferino Pagden, Pio Baldi, Anna Lisa Genovese, Matteo Lafranconi
Come morì il pittore urbinate? Quale reazione provocò la sua prematura scomparsa? Perché fu sepolto al Pantheon? Nel giorno esatto del cinquecentenario della morte di Raffaello, si proverà a rispondere a queste domande ripercorrendo, con l’aiuto delle fonti storiche, gli ultimi istanti della sua vita e ricostruendo il devastante impatto che l’evento funebre ebbe non solo sulle persone a lui vicine ma anche sulla città di Roma e sulle maggiori corti italiane. - 7 aprile ore 15.00 | Sapienza Università di Roma, Istituto di Medicina Legale
Enigma Raffaello - Pio Baldi, Flavia Cantatore, Tiziana D’Acchille, Sylvia Ferino Pagden, Vittorio Fineschi, Gino Fornaciari, Eugenio Gaudio, Barbara Jatta, Chantal Milani, Alice Militello
La figura di Raffaello affascina da secoli artisti e cultori delle arti. Ammirato dalle corti più illustri, il pittore urbinate muore a Roma in circostanze misteriose il 6 aprile 1520. La causa della morte così prematura e improvvisa non è mai stata del tutto chiarita. L’incontro muove dalla scomparsa di Raffaello e fornirà un quadro storico e medico-scientifico delle ipotesi legate alla morte dell’artista. - 19 aprile ore 10.00 | Villa Adriana (Tivoli)
Nati sotto Saturno - Andrea Bruciati, Benedetta Adembri, Giuseppina Enrica Cinque
Una passeggiata nella villa imperiale con la visita guidata all’interno di affascinanti scenari, come la Sala Picta, e la presentazione di Nati sotto Saturno, mostra che ricostruisce, attraverso la leggendaria figura di Morto da Feltro, Villa Adriana nel periodo che intercorre fra le visite di Leonardo da Vinci (1501) e di Raffaello (1516).
Appuntamento solo su prenotazione. Il costo del biglietto per la visita a Villa Adriana è di 20 euro (incluso il trasporto in pullman). Acquisto sul sito delle Scuderie - 8 maggio ore 18.00 | Istituto Centrale per la Grafica - Palazzo Poli
L’eco del mito: un confronto incalzante per gli artisti tra Otto e Novecento - Flavio Fergonzi, Carlo Sisi, Anna Mattirolo
La fama di Raffaello fu immediata. Subito dopo la morte, gli allievi della bottega diffusero la sua maniera nelle corti di tutta Europa. Ma fu nel corso del XIX secolo che la sua opera ebbe una nuova vita: il Raffaello “classicista” influenzò importanti movimenti e numerosi artisti d'avanguardia. L’incontro ricostruisce le motivazioni e l’impatto che alcune immagini raffaellesche, ormai vere e proprie icone, hanno ancora oggi sul nostro quotidiano. - 12 maggio ore 18.00 | Accademia di Francia Villa Medici
Mercanti, banchieri e la corte papale: Raffaello e i suoi committenti - Marzia Faietti e Alessandro Nova
Quando Raffaello giunse a Firenze era già un artista apprezzato. In breve tempo riuscì a ottenere le committenze più prestigiose da parte della facoltosa aristocrazia cittadina. Chiamato a Roma da Giulio II, l’artista cambiò vita: divenne il pittore “ufficiale” del Papa ricevendo l’incarico di dipingere le Stanze in Vaticano. Da quel momento, ancora più numerose e insistenti furono le richieste. - 26 maggio ore 18.00 | Senato della Repubblica – Sala Zuccari
Modernità di Raffaello: dalla Lettera a Leone X all’art.9 della Costituzione - Conferenza di Salvatore Settis
Nel 1519 il pittore urbinate scrive, per mano di Baldassarre Castiglione, la celebre Lettera a Leone X nella quale esprime la disperazione e il dolore di fronte al degrado dei capolavori dell’antica Roma. La lezione illustrerà la Lettera a Leone X come prima consapevole riflessione sulla tutela e sulla conservazione del patrimonio storico-artistico nel nostro Paese.
Appuntamento esclusivamente su prenotazione. L’accesso è consentito – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – esclusivamente su prenotazione via mail, scrivendo a comunicazione@scuderiequirinale.it.
Informazioni
Scuderie del Quirinale
Indirizzo: Via Ventiquattro Maggio, 16 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 02.92897722
Email: info@scuderiequirinale.it
Sito web: http://www.scuderiequirinale.it
Parole chiave
Scuderie del Quirinale raffaello sanzio cinquecentenario Raffaello incontrando raffaello
Ultimo aggiornamento 18/05/2020