- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 14 Gennaio 2019 al 4 Febbraio 2019
dalle 17.00
La Costruzione di un amore: incontri con la storia dell'arte
Presso la Sala del trono di Villa D'Este, un ciclo di conversazioni dedicate alla storia dell'arte, dirette da uno dei protagonisti della scena contemporanea. Ingresso gratuito
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae organizza, a partire dal 14 gennaio 2019, il lunedì alle 17.00 presso la Sala del Trono di Villa d'Este, un ciclo di quattro conversazioni dedicate alla storia dell'arte, narrate da uno dei protagonisti della scena contemporanea.
Il pittore Nicola Verlato (Verona, 1965) ci racconta un nucleo di opere scelte da un inedito punto di vista, ovvero con lo sguardo di chi, oltre ad esserne spettatore al pari di tutti gli altri, segue, in un modo o nell’altro, gli stessi percorsi.
Gli artisti di solito parlano poco e ancor meno delle opere che li hanno formati e sulle quali hanno organizzato il loro pensiero e le loro metodologie di lavoro. Nicola Verlato invece offre un contributo che permette di circoscrivere con maggior completezza la conoscenza di famosi capolavori, che continuano ad interrogarci attraverso il tempo proprio per il loro carattere paradossale ed insieme misterioso, che consiste nell'essere insieme oggetti ed immagini, pensiero e prassi.
Il fare pittorico e i processi, sia pratici che mentali che questo attiva, sono una forma di pensiero specifica che pone in relazione ambiti conoscitivi altrimenti incompatibili fra di loro. Il ciclo di incontri ha lo scopo di descrivere il nucleo di opere scelte secondo il punto di vista di chi questi processi li pratica quotidianamente, continuando ad affinarli e adattarli alle nuove esigenze dell'oggi.
Calendario
- 14 gennaio | Immagine e presenza
Giovanni Bellini, Crocefissione
Andy Wahrol, Marylin
Giuseppe Castiglione, Ritratto dell'imperatore Qianlong
Nicola Verlato, Judith - 21 gennaio | Iconoclastia e aniconismo in Occidente
Gustave Courbet, Lottatori
Christopher Wool, Apocalypse now
Tommaso Laureti, Trionfo della croce
Nicola Verlato, The cave - 28 gennaio | lo specifico italico
Joseph Wright of Derby, The maid of Corinth
Giotto, Presepe di Greccio
Michelangelo, Giudizio Universale
Giulio Aristide Sartorio, Le età dell'uomo
Nicola Verlato, Thou shalt not make unto thee any graven image... - 4 febbraio | Processualità pittorica e terza dimensione
Rosso Fiorentino, Deposizione
Daniele da Volterra, Davide e Golia
Marcel Duchamp, Grande vetro
Nicola Verlato, The merging.
Informazioni
Sito web: http://www.villaadriana.beniculturali.it
Parole chiave
storia dell'arte cultura low cost gratis a Roma Tivoli Villa D’Este Nicola Verlato
Ultimo aggiornamento 11/01/2019