- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Università Roma Tre, Rettorato
Via Ostiense, 159 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 6 Febbraio 2019 al 4 Dicembre 2019
dalle ore 20.30
La fisica incontra la città 2019
Università Roma Tre, Rettorato - Via Ostiense, 159 - ROMA (RM)
Dall’infinitamente piccolo all’universo, dall’arte alla medicina, dall'Antartide al Polo Sud marziano: il ciclo di conferenze gratuite svela le nuove frontiere della fisica
La fisica incontra la città è un ciclo di conferenze divulgative dei Corsi di Laurea in Fisica e del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università degli Studi Roma Tre, a cura dei professori Paola Gallo, Filippo Ceradini, Giorgio Matt, Maria Antonietta Ricci. Gli incontri si tengono a partire dalle 20.30, presso l'Aula Magna del Rettorato in Via Ostiense, 159.
È dedicato ad Ettore Majorana il primo incontro in programma, con l’analisi accurata dei documenti che permettono di presentare la vita e le opere del grande scienziato misteriosamente scomparso sotto una luce completamente nuova, eliminando le distorsioni accumulatesi nel tempo a causa di posizioni preconcette e informazioni parziali. Le presentazioni dettagliate relative agli incontri successivi saranno progressivamente pubblicate dagli organizzatori del ciclo sul sito di riferimento.
Calendario
- 6 febbraio 2019
La straordinaria vita di Ettore Majorana
Francesco Guerra - Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma; Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Roma; Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma - 6 marzo 2019
La macchina fotografica più grande del Mondo per osservare le particelle più piccole dell'Universo
Giovanni De Lellis - Dipartimento di Fisica, Università Federico II di Napoli; Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Napoli; CERN, Ginevra, Svizzera - 3 aprile 2019
Dall'Antartide al Polo Sud marziano alla ricerca dei laghi subglaciali
Elena Pettinelli - Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre - 8 maggio 2019
Le nanotecnologie al servizio della medicina
Giancarlo Ruocco - Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma; Istituto Italiano di Tecnologia - 6 giugno 2019
All'esplorazione della Via Lattea con la missione spaziale Gaia
Sofia Randich - Istituto Nazionale di Astrofisica; Osservatorio Astrofisico di Arcetri - 2 ottobre 2019
Una nuova esplorazione dell'Universo
Marica Branchesi - Gran Sasso Science Institute; Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Istituto Nazionale di Astrofisica - 6 novembre 2019
La luce di ALBA al servizio della società
Caterina Biscari - Alba Synchroton Light Source Barcelona, Spagna - 4 dicembre 2019
L'arte ed i suoi segreti: la fisica per svelarli
Luca Tortora - Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre.
L’ingresso è libero e gratuito. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sui programmi sul sito Orientamento.matfis.uniroma3.it
Informazioni
Sito web: http://orientamento.matfis.uniroma3.it
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Università degli Studi Roma Tre fisica seminari gratuiti scienze La fisica incontra la città conferenze gratuite Marica Branchesi
Ultimo aggiornamento 01/02/2019