Per saperne di più

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Accademia Nazionale di San Luca

Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 30 Maggio 2022 al 26 Luglio 2022

La Visione

Accademia Nazionale di San Luca - Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)

Ciclo di incontri con personalità di spicco del mondo culturale e scientifico internazionale, invitate a raccontare il proprio particolare punto di vista sulla contemporaneità. Ingresso gratuito

L’Accademia Nazionale di San Luca presenta La Visione, un ciclo di incontri, ospitati a cadenza mensile nella sede di Palazzo Carpegna, con personalità di spicco del mondo culturale e scientifico internazionale, invitate a raccontare il proprio particolare punto di vista sulla contemporaneità.
Visione è, naturalmente, la principale modalità di percezione ed espressione delle arti figurative. Ma è anche quella che ciascun individuo ha del mondo, della storia, della politica e della società, della scienza, della religione, e così via. Visione è ancora tutto ciò che abbia la capacità di allargare e rinnovare i confini della mente. E infine è, letteralmente, ‘apparizione’, intesa come il manifestarsi inaspettato del nuovo. Un miracolo laico che spetta in primis agli artisti e agli scienziati ma poi di fatto a tutti gli esseri umani.

Calendario

  • 30 maggio ore 17.30 | Cecità del vedere. Archeologia della visione e suo futuroAgostino De Rosa
    L'architetto e professore ordinario presso l'Università Iuav di Venezia (Italia) sarà in conversazione con Marco Tirelli, artista e vicepresidente dell’Accademia Nazionale di San Luca. Agostino De Rosa proverà come sia possibile ipotizzare che le immagini più prototipiche, quelle più radicate nel nostro inconscio ottico, nascano dall’ombra e utilizzino la cecità come potente metafora della “verità”. Partendo dal mito della caverna platonica, per poi passare allo studio della camera oscura, intesa come “forma simbolica”, la comunicazione rintraccia un sentiero alternativo in cui le opere di Robert Motherwell, le installazioni di James Turrell, i dipinti di Marco Tirelli, le fotografie di Abelardo Morell e di Hiroshi Sugimoto, solo per citare alcuni degli autori analizzati, sembrano stringere un legame perturbante e inedito con le immagini parastatiche preistoriche, con alcune forme di cecità, e con i disturbi ottici degli acromati polinesiani, suggerendo che forse, per vedere meglio la realtà, sia necessario chiudere i propri occhi.
  • 22 giugno orario TBD | La metafisica della luce nelle tradizioni del buddhismo esoterico indiano e tibetano - Giacomella Orofino
    Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura tibetana e di Civiltà e religioni indotibetane presso l’Università di Napoli “L’Orientale”.
  • luglio TBD (sul canale Youtube dell'Accademia) | Un’interazione tra matematica ed estetica visiva - Sir Roger Penrose
    Matematico, fisico e cosmologo britannico, premio Nobel per la Fisica 2020.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotazioni@accademiasanluca.it

Ultimo aggiornamento 24/05/2022