- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Piccolo Eliseo
Via Nazionale, 183 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 12 Marzo 2019 al 28 Maggio 2019
alle ore 17.00
Le parole del pensiero
Piccolo Eliseo - Via Nazionale, 183 - ROMA (RM)
Ciclo di incontri a ingresso gratuito attraverso parole chiave composte di due termini, oppositivi e insieme complementari
Dal 12 marzo al 28 maggio 2019 il Piccolo Eliseo ospita il ciclo Le parole del pensiero. Giuseppe Di Giacomo intraprende un percorso attraverso parole chiave composte di due termini, oppositivi e insieme complementari. Dalla filosofia alla letteratura, dalle arti figurative al cinema, tali parole chiave gettano luce sulla cultura occidentale nella modernità.
Calendario
- 12 marzo | Tempo ed eternità
Se nell’epica classica assistiamo a un tempo sferico, dove inizio e fine coincidono – come mostrano esemplarmente l’Odissea e in qualche modo l’epopea moderna del cinema western –, nel romanzo domina invece la temporalità, ovvero la ricerca del senso perché, come si può vedere in Stendhal, in Flaubert e in Proust, tale ricerca non può non avvenire che nel tempo. - 26 marzo | Male e redenzione
Le arti contemporanee hanno messo in evidenza come il Male non sia riscattabile da alcuna possibilità di Bene, come accadeva invece nelle rappresentazioni artistiche del passato. Quello che troviamo nella modernità è infatti la crudeltà, il Male per il Male, dal quale deriva quella sofferenza insensata messa in luce già da Fëdor Dostoevskij. - 2 aprile | Bellezza e orrore
Se nei secoli passati l’orrore era sempre trasfigurato da una rappresentazione “bella” – come mostrano i quadri sulle Crocifissioni e sulle torture dei santi –, nella contemporaneità il dissolversi della “rappresentazione” dà luogo a una “presentazione” che priva di forma si offre come brutta e oscena, come capita in molte performance della Body Art. Resta il fatto che oggi si assiste a un estetismo diffuso e a un culto della bellezza del corpo che viene cercata con ogni mezzo. - 16 aprile | Memoria e testimonianza
Se la memoria si presenta come una facoltà “creativa” in grado di dare voce alle vittime della storia, è perché essa è custodita dalle e nelle immagini, che non sono una rivelazione assoluta, ma in quanto “testimonianza” sono un sapere senza fine. È quanto mostra nella storia moderna l’esperienza atroce di Auschwitz, e il cinema in particolare si è interessato al tema della Shoah con opere importanti dando luogo a un dibattito ancora aperto. - 21 maggio | Specchio e sguardo
Il riflesso dello specchio domina alcune delle opere più significative della storia dell’arte moderna, da van Eyck e Velázquez a Manet. Lo specchio, nella sua capacità di mostrare ciò che non appare direttamente all'occhio, è in questo senso strettamente connesso allo sguardo, come mostrano ad esempio la pittura di Rembrandt e il cinema di Bergman. - 28 maggio | Corpo e spirito
Il rapporto tra corporalità e spiritualità ha segnato la storia della filosofia fin dalle origini, declinandosi nel rapporto tra sensibile e intellegibile, tra immanenza e trascendenza. È questo rapporto che in particolare le arti del Novecento mettono in scena nella forma di una correlazione o di un’opposizione, come per esempio nelle arti figurative mostrano Matisse e Picasso, Klein e Manzoni, Newman e Kiefer.
Informazioni
Piccolo Eliseo
Indirizzo: Via Nazionale, 183 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: Biglietteria 06.83510216
Email:
biglietteria@teatroeliseo.com
promozione@teatroeliseo.com
Sito web: http://www.teatroeliseo.com
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Piccolo Eliseo le parole del pensiero
Ultimo aggiornamento 05/03/2019