- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin, 30 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 18 Novembre 2018 al 24 Marzo 2019
dalle ore 11.00
Lezioni di Storia - Il carattere degli italiani
Auditorium Parco della Musica - Viale Pietro De Coubertin, 30 - ROMA (RM)
Nove figure storiche che hanno formato il carattere degli italiani e l’idea che di noi si ha all'estero, da scoprire nel ciclo di conferenze
“Qual è il carattere di un popolo? La sua storia: tutta la sua storia e nient'altro che la sua storia”. Da questa riflessione di Benedetto Croce è nata l’idea del nuovo ciclo di Lezioni di Storia. Il carattere degli italiani che avrà inizio domenica 18 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, alle 11.00 in Sala Sinopoli.
Il tema sarà articolato attraverso l’analisi e il racconto di nove figure storiche che hanno contribuito a formare il carattere degli italiani, così come è percepito da noi stessi e da chi ci guarda dall’estero. Un’analisi che potrà riservare qualche sorpresa, smentendo quei tratti dell’italianità che ci possono apparire come ovvi e ovvi non sono.
Tutte le lezioni saranno introdotte dallo scrittore Paolo Di Paolo.
Programma
- 18 novembre 2018 - ore 11.00
Dante Alighieri. Una patria lontana
Chiara Mercuri
Tutta l’opera di Dante Alighieri (1265-1321) è mossa dall’impulso di riscattare la propria immagine di esiliato. Appelli, critiche, suppliche al proprio Paese visto come una patria crudele, feroce con i propri figli migliori. Una rappresentazione che percorre tutta la storia italiana, dalle vicende degli emigranti fino ai cervelli in fuga di oggi. - 2 dicembre 2018, ore 11.00
Caterina da Siena. Furore e arrendevolezza
Maria Giuseppina Muzzarelli
Caterina da Siena (1347-1380) è stata al tempo stesso dentro e fuori gli schemi del suo tempo. Si nega il cibo fino allo sfinimento per non subire la volontà altrui. Parla con i potenti, col papa, quando la prerogativa femminile era il silenzio. Si sposta nel mondo quando le sue sorelle restano recluse. Comanda, suggerisce, motiva, restando spesso in seconda linea. Una donna italiana. - 16 dicembre 2018, ore 11.00
Niccolò Machiavelli. Astuzia e fortuna
Maurizio Viroli
Ne Il Principe, Machiavelli (1469-1527) delinea con grande acume la scena dell'azione politica: l’uomo di potere deve essere capace di far leva anche sull'ambizione e sulle debolezze degli interlocutori, destreggiandosi nei rovesci della fortuna. Ma nella visione del segretario fiorentino il machiavellismo è solo una componente dell'agire politico e forse neppure la più importante. - 13 gennaio 2019, ore 11.00
Leonardo da Vinci. Genio e sregolatezza
Antonio Forcellino
La genialità di Leonardo (1452-1519), oltre che nella pittura, si espresse nella divorante sete di conoscenza e nel tentativo di indagare e comprendere le regole del mondo naturale. Fu come un’onda travolgente che sommerse la sua vita e gli impedì di dare ordine all'immensa mole di appunti accumulata negli anni e pubblicarla a beneficio dei suoi contemporanei. - 27 gennaio 2019, ore 11.00
Camillo Benso di Cavour. Il calcolo e l’occasione
Alessandro Barbero
Nato suddito di Napoleone, abituato a parlare e scrivere in francese, Cavour (1810-1861) può apparire poco rappresentativo del carattere degli italiani. In realtà, agli occhi degli europei del suo tempo rivive in lui un tipo antico e temuto di italiano: il politico sottile, calcolatore senza scrupoli, abilissimo nel cogliere l'occasione. - 10 febbraio 2019, ore 11.00
Giuseppe Verdi. L’Italia come passione
Corrado Augias
In tutta l’opera di Verdi (1813-1901) si ritrova la sua passione per l’Italia. I suoi personaggi incarnano tutti i tratti del carattere italiano: il cinismo del duca di Mantova e la miopia d’animo di Alfredo, Rigoletto oppressivo e querulo e Riccardo, governatore saggio che si perde per amore di un’adultera. - 17 febbraio 2019, ore 11.00
Pellegrino Artusi. Buon gusto
Massimo Montanari
“Amo il bello ed il buono ovunque si trovino” si legge nel ricettario di Pellegrino Artusi (1820-1911) significativamente intitolato La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. Il padre della cucina italiana moderna non ha dubbi: solo il ‘buon gusto’ può farci da guida, a tavola e ovunque. - 10 marzo 2019, ore 11.00
Eleonora Duse. La bellezza come arte
Valeria Palumbo
Le attrici italiane, dalla Duse a Francesca Bertini, fino ad Anna Magnani e Silvana Mangano sono state ispiratrici di un modello femminile fatto di bellezza e sensualità, ma anche di anticonformismo. Con le sue scelte coraggiose nell’arte e nella vita Eleonora Duse ha costruito il mito italiano della diva. - 24 marzo 2019, ore 11.00
Federico Fellini. La dolce vita
Stephen Gundle
È un mondo gaudente e festaiolo di attori e paparazzi, quello che Federico Fellini (1920-1993) racconta in uno dei suoi film più celebri, La dolce vita. Una rappresentazione che conquisterà l’immaginario mondiale, diventando il brand di uno stile di vita non solo romano.
Informazioni
Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin, 30 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.80241281 - Biglietteria 892982
Fax: 06.80241211
Email: info@musicaperroma.it
Sito web: http://www.auditorium.com
Organizzato da
Lezioni ideate dagli Editori Laterza, organizzate in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma
Tariffe
Biglietto singolo: 14 euro; studenti 5 euro. Abbonamenti: 95 euro; studenti 45 euro
Parole chiave
conferenze Auditorium Parco della Musica lezioni di storia paolo di paolo personaggi italiani
Ultimo aggiornamento 02/01/2019