- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
MAXXI
Via Guido Reni, 4a - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 3 Dicembre 2019 al 11 Febbraio 2020
dalle 18.00 alle 20.00
Lezioni Olivettiane 2019/20
MAXXI - Via Guido Reni, 4a - ROMA (RM)
Tre incontri dedicati alla grafica pubblicitaria, all’interior design e al design di prodotto, e a tutti i creativi che hanno reso celebre l’immagine della fabbrica di Ivrea in tutto il mondo
Arriva al MAXXI il terzo ciclo di Lezioni Olivettiane, progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti. Nel panorama dell’industria italiana e mondiale l’Olivetti di Adriano diventa l’emblema del Made in Italy, distinguendosi per il suo particolare stile aziendale, basato sull’eccellenza tecnologica, l’innovazione, la qualità e il design, il rispetto del mercato ma anche un forte impegno a favore dell’arte e della cultura, sulla sensibilità verso i problemi sociali e verso il costante miglioramento del rapporto con i dipendenti e il territorio, in uno straordinario equilibrio fra design, società e tecnologia.
Calendario
- 3 dicembre | Graphic Design con Vanni Pasca
Negli anni di Direzione e Presidenza di Adriano Olivetti, la Società Olivetti ha costantemente aumentato quantità e qualità dei prodotti, fatturati e utili (in Italia e all’estero), numeri di addetti e fabbriche. Il successo commerciale si basava sia sulla qualità dei prodotti, sia su un’efficace comunicazione pubblicitaria e su un design innovativo. Introducono: Margherita Guccione - Direttore MAXXI Architettura, Beniamino de’ Liguori Carino - Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti, Gaetano di Tondo VP - Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali Olivetti - 17 gennaio | Interior design con Enrico Montero
Il design Olivetti è insieme un’esperienza etica ed estetica che permea la fabbrica di Ivrea e che afferma la presenza e l’immagine aziendale in tutto il mondo: qualità dei prodotti, comunicazione visiva e organizzazione degli spazi rappresentano la logica innovativa dell’impresa come ricerca formale, funzionale e tecnologica. Particolare attenzione viene posta nella cura e nella sperimentazione nell’interior design, dagli arredi per gli uffici, che testimoniano l’evoluzione del lavoro, agli allestimenti degli show room di tutto il mondo che si trasformano in vere e proprie opere d’arte. Introducono: Margherita Guccione - Direttore MAXXI Architettura, Beniamino de’ Liguori Carino - Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti - 11 febbraio | Industrial design con Domitilla Dardi
a seguire conversazione con Perry King
Dopo il lancio della prima macchina per scrivere portatile che uscirà nel 1932 con il nome di MP1, l’Olivetti raggiunge rapidamente una notevole fama internazionale e la “Lettera 22” – progettata da Giuseppe Beccio e disegnata da Marcello Nizzoli nel 1950 – viene premiata con il Compasso d’Oro nel 1954 e viene scelta nel 1959 dall’Illinois Technology Institute come il miglior prodotto in termini di design degli ultimi 100 anni, entrando a far parte delle collezioni permanenti del MOMA di New York. E’ la prima volta in Italia che si introduce il design e l’estetica come aspetti fondamentali del prodotto industriale. Introducono: Margherita Guccione - Direttore MAXXI Architettura, Beniamino de’ Liguori Carino - Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti.
Informazioni
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni, 4/a - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967350
Sito web: http://www.maxxi.art/
Tariffe
singolo incontro 5 euro, abbonamento 3 incontri 10 euro
Parole chiave
MAXXI graphic design industrial design interior design lezioni olivettiane adriano olivetti
Ultimo aggiornamento 09/01/2020