Per saperne di più

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Museo dell'Ara Pacis - Auditorium

Via di Ripetta, 190 - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 25 Novembre 2022 al 27 Novembre 2022
ore 21.00

Miti ed eroi - La nascita di Roma

Museo dell'Ara Pacis - Auditorium - Via di Ripetta, 190 - ROMA (RM)

Tre reading per raccontare Roma, recuperando storie e narrazioni sulle origini della città, le sue istituzioni e la sua identità culturale

Miti ed eroi - La nascita di Roma è un ciclo di tre reading per raccontare Roma, recuperando storie e narrazioni sulle origini della città, le sue istituzioni e la sua identità culturale, quella di una comunità che fu un crogiuolo di civiltà e culture.

Maurizio Bettini, classicista e scrittore, accompagna il pubblico in questo viaggio, con la sua capacità narrativa, incalzato dalle letture dell’attore Jacopo Rampini, portando alla luce aneddoti, curiosità e leggende del passato, dando voce ogni sera a un personaggio diverso: prima Enea, poi Romolo e infine Numa.

Enea, Romolo e Numa prendono la parola per raccontare in prima persona le vicende che sono state loro attribuite dalla tradizione, storie antichissime e leggendarie, alcune affidate alla tradizione orale, altre documentate e trascritte nelle opere di Livio, Plutarco e Dionigi di Alicarnasso, che ancora oggi leggiamo. Una pluralità di racconti che narrano episodi come l’arrivo di Enea nel Lazio, la fondazione di Alba, quella di Roma, il ratto delle Sabine, l’istituzione del Senato e così via.

Nel corso delle tre serate Maurizio Bettini assume dunque, di volta in volta, l’identità di ciascuno di questi eroi e racconta in forma drammatizzata le loro vicende e la nascita delle istituzioni che hanno creato, illustrando così la genesi della “cultura romana”. Attraverso le voci di Enea, Romolo e Numa si riflette quindi sull’essenza stessa della civiltà, ciò che i romani ritenevano rilevante e fondativo delle loro leggi, dei costumi e delle istituzioni.
Sul palco, al fianco dell’eroe, c'è una voce fuori dal tempo, quella di un giovane personaggio interpretato dall’attore Jacopo Rampini, capace di incalzare il racconto con curiosità, letture di passi letterari e aneddoti che la storia ha saputo tramandare intorno alla figura dei protagonisti.

Programma

  • 25 novembre | Essere Enea
  • 26 novembre | Essere Romolo
  • 27 novembre | Essere Numa

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con prenotazione consigliata allo 060608.

Ultimo aggiornamento 09/11/2022