Per saperne di più

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare 2019/20

Iniziative rivolte alla scuola e al pubblico, percorsi e visite guidate, itinerari, laboratori, appuntamenti nei musei e nelle biblioteche

Rinnovare la tradizione, rafforzare le attività con una sempre crescente sinergia tra l’istituzione e il mondo della scuola, incrementare l’interazione tra realtà museali e territorio: questi gli elementi che caratterizzano l’offerta didattica della Sovrintendenza Capitolina. Non solo conoscere e apprendere ma, soprattutto, imparare a crescere e a partecipare alla vita culturale della città acquisendo la coscienza del patrimonio come bene condiviso e da tutelare.
Numerose le novità che arricchiscono l’offerta di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare 2019/20. Accanto ai “grandi classici” dei percorsi nei musei e degli itinerari nella città, riletti sempre con nuovi sguardi, si segnalano, tra le altre:

  • Plus+ Il progetto dell’anno: Oltre ‘‘il limite’’. Le scuole per le mura di Roma: per promuovere la conoscenza delle Mura urbane sia approfondendo l’aspetto storico e narrativo sia sensibilizzando sui temi della salvaguardia e conservazione.
  • Limited Edition: due iniziative realizzate con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale, Street Art a Roma. Conoscere per valorizzare e L’albero Genealogico, Storia di una famiglia al Museo Napoleonico.

Tra le proposte strategiche particolarmente focalizzate sui temi della salvaguardia del patrimonio e sui metodi di apprendimento e socializzazione basati sulla lettura consapevole delle opere:

  • Salva(e)guarda il Patrimonio: consiste in visite ai luoghi più significativi della città per sviluppare la partecipazione e la cura del nostro straordinario patrimonio culturale e ambientale.
  • Osservare, comprendere, comunicare attraverso l’arte: tre domande per imparare a guardare e quindi a descrivere ciò che l’occhio vede. Un metodo innovativo per avvicinarsi all’arte in condivisione e partecipazione, all’interno di un gruppo.

Il progetto speciale Un libro aperto sulla storia, in sintonia con gli argomenti affrontati in classe, propone la conoscenza della città come se fosse un libro di immagini da “sfogliare”, in cui rintracciare i momenti diversi della storia: Roma antica, Roma medievale, Roma moderna, Roma nell’’800 e Roma nel ’900.
Un’occasione di incontro fra docenti e curatori dei Musei civici e del territorio è inoltre prevista dal 14 al 31 ottobre: Tea time - Vieni a prendere il tè al museo, una serie di appuntamenti per conoscere le proposte didattiche della Sovrintendenza, per aggiornarsi sulle nuove prospettive dell’educazione al patrimonio e per accogliere idee e proposte dal mondo della scuola.
Nell’ambito della formazione a carattere permanente, Patrimonio in Comune offre inoltre il progetto Educare alle mostre, Educare alla città, giunto alla sua nona edizione. Direttori di musei, curatori, studiosi e docenti universitari propongono, da ottobre 2019 a maggio 2020, esperienze e analisi, in un programma che volutamente mescola e integra saperi umanistici e scientifici, da tradurre in percorsi educativi e di crescita culturale.

Le visite e i laboratori didattici sono gratuiti per le scuole di ogni ordine e grado fino ad esaurimento della disponibilità. Tutte le attività per le scuole sono consultabili all'indirizzo Scuole.museiincomuneroma.it. Informazioni dettagliate sulle singole attività e prenotazione obbligatoria allo 060608.
Il programma delle attività ed eventuali aggiornamenti sono consultabili online anche sul sito Sovraintendenzaroma.it, su Museiincomuneroma.it.

Informazioni

Sito web:
http://scuole.museiincomuneroma.it
http://www.museiincomuneroma.it
http://www.sovraintendenzaroma.it

Organizzato da

promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dall’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale e dall’Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura

Parole chiave

docenti studenti musei laboratori didattici mostre visite guidate Musei in Comune gratis a Roma visite gratuite laboratori gratuiti Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare

Ultimo aggiornamento 14/05/2020