- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Scuderie del Quirinale
Via Ventiquattro Maggio, 16 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 14 Novembre 2019 al 5 Dicembre 2019
dalle 18.30
Pompei e Santorini - gli incontri all'ora dell'aperitivo
Scuderie del Quirinale - Via Ventiquattro Maggio, 16 - ROMA (RM)
Storici e studiosi dell'antichità di fama mondiale si confrontano sui temi della mostra ospitata alle Scuderie del Quirinale
In occasione della mostra Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno (Scuderie del Quirinale, 11 ottobre - 6 gennaio 2020) che propone un confronto straordinario e inedito fra i due siti antichi accumunati da un’identica fine, un ciclo di incontri all'ora dell'aperitivo con storici e studiosi.
Calendario
- 14 novembre | Pompei e Santorini, dalla catastrofe al mito - Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi
Due grandi avventure archeologiche, a Pompei e a Santorini, hanno permesso di riportare alla luce due città intorno alle quali, nel tempo, sono nati e sono stati tramandati racconti e miti che affascinano tutti ancora oggi. Eva Cantarella, studiosa degli aspetti sociali del mondo greco e romano e Giulio Guidorizzi, grecista, traduttore e studioso di mitologia classica e di antropologia del mondo antico, faranno luce sull’eredità leggendaria delle due antiche città sulle sponde del Mediterraneo. - 21 novembre | Le eruzioni vulcaniche nell’immaginario artistico moderno e contemporaneo - Sylvain Bellenger, Michele Dantini
Tra le sale espositive della mostra “Pompei e Santorini” numerose sono le suggestioni provenienti da un percorso, quasi parallelo, di opere d’arte moderna e contemporanea. Questa scelta curatoriale rileva la precisa volontà di mostrare in che modo e con quale potenza il fenomeno eruttivo sia entrato a far parte dell’immaginario artistico. Sylvain Bellenger esplorerà le tradizionali vedute seicentesche dedicate alle eruzioni mentre Michele Dantini si addentrerà tra i più elaborati concetti di morte, vanitas e precarietà elaborati dagli artisti contemporanei. - 5 dicembre | Akrotiri e Pompei, città del Mediterraneo - Mary Beard, Christian Greco
Mary Beard, docente di studi classici a Cambridge, dialoga con Christian Greco, Direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino, sulla Storia e le storie del Mediterraneo. I due studiosi discorrono e riflettono sulle diverse identità culturali che compongono l’elaborato mosaico del Mediterraneo e che trovano nell’antichità in Akrotiri e Pompei due casi emblematici. I preziosissimi reperti in mostra permettono di dedicare un’attenzione particolare, a Pompei, ai suoi abitanti, alla loro quotidianità, agli aspetti sociali, politici e religiosi di questa straordinaria città.
Informazioni
Scuderie del Quirinale
Indirizzo: Via Ventiquattro Maggio, 16 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 02.92897722
Email: info@scuderiequirinale.it
Sito web: http://www.scuderiequirinale.it
Tariffe
biglietto 10 euro + 2.50 prevendita
Parole chiave
Scuderie del Quirinale storia antica eva cantarella pompei e santorini christian greco
Ultimo aggiornamento 15/10/2019