- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 20 Marzo 2019 al 31 Maggio 2019
Roma: città dell’intelligenza 2019
Laboratori, mostre, film, musica, letture e incontri tra gli appuntamenti di divulgazione scientifica gratuiti nelle Biblioteche di Roma
Al via Roma: città dell’intelligenza, appuntamenti in biblioteca dedicati alla divulgazione scientifica. Quale anticipazione della stagione che l’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale dedica alla scienza con il programma di Eureka 2019 (dall’8 aprile), le Biblioteche di Roma organizzano numerosi appuntamenti già a partire dal 20 marzo 2019 e fino al 31 maggio 2019.
In questo contesto si inserisce, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione con il National Geographic Festival delle Scienze (8-14 aprile, Auditorium Parco della Musica) per l’organizzazione di eventi correlati al Festival che hanno prodotto un fitto calendario realizzato anche con la collaborazione delle Università di Roma La Sapienza, Roma Tre e Tor Vergata, i Musei Scientifici della Capitale, Casa del Cinema, l’ASI, l’INFN, il CNR e con le associazioni culturali romane e nazionali. Roma: città dell’intelligenza si pone come punto di riferimento delle attività promosse dalle variegate realtà scientifiche cittadine, come contributo allo sviluppo e al coordinamento di nuove proposte per la divulgazione della scienza e per il rafforzamento del ruolo del pensiero scientifico nel contesto sociale e culturale di Roma.
Il 10 aprile alle ore 17 all’Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio Borgna, appuntamento per dibattere sul tema e per presentare la mappa di Roma: città della Scienza con rappresentanti delle istituzioni, delle biblioteche, di università, enti ed istituti di ricerca: un’occasione per promuovere il valore della conoscenza del patrimonio scientifico della città attraverso il dialogo tra il mondo della cultura scientifica, il mondo della scuola e la cittadinanza.
30 biblioteche di Roma e 17 bibliopoint si faranno promotori dei diversi appuntamenti dedicati agli anniversari dei 500 anni dalla morte di Leonardo, dei 150 dalla creazione della tavola periodica degli elementi e dei 50 anni dell'allunaggio attraverso laboratori scientifici per bambini e ragazzi, mostre e allestimenti musicali, rassegne di film e documentari, letture, incontri e dibattiti. Fra questi, particolare attenzione è rivolta ai laboratori scientifici organizzati con le tre Università romane e le principali associazioni impegnate nella divulgazione scientifica per ragazzi.
L'elenco completo delle biblioteche e degli bibliopoint coinvolti, con il programma dettagliato e aggiornato, è disponibile sul sito Bibliotechediroma.it.
Informazioni
Sito web: https://www.bibliotechediroma.it
Organizzato da
promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale
Parole chiave
scienza Biblioteche di Roma cultura low cost gratis a Roma Festival delle Scienze divulgazione scientifica incontri gratuiti Roma: città dell’intelligenza
Ultimo aggiornamento 22/03/2019