- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 28 Novembre 2021 al 27 Marzo 2022
Seicento al femminile: la seduzione della forza e dell’ingegno
Ogni domenica lo storico dell’arte Francesco Sorce conduce le visite guidate sulla condizione femminile nel Seicento. Prenotazione richiesta
Fino al 27 marzo 2022, ogni domenica, alle ore 11.00 (Galleria Corsini) e alle ore 15.30 (Palazzo Barberini), in programma le visite guidate Seicento al femminile: la seduzione della forza e dell’ingegno a cura dello storico dell’arte Francesco Sorce, destinate agli adulti.
Un itinerario dedicato alla condizione femminile nel Seicento che crea un ponte fra le due mostre in corso alle Gallerie: Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta (a Palazzo Barberini) e Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice (a Galleria Corsini).
La storia di Giuditta, spesso utilizzata per elaborare e promuovere modelli di donna ideale esaltando di volta in volta la castità e la forza dell’eroina biblica o, per contro, la pericolosa seduzione della sua bellezza, trova un contraltare nella carriera di Plautilla Bricci, che offre una finestra rara sul mondo concreto di una professionista del tempo barocco, capace di superare i confini simbolici dei ruoli sociali.
Le visite, della durata di un'ora circa, sono riservate a gruppi di massimo 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: giudittaeplautilla@gmail.com.
Informazioni
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane, 13 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.4814591
Email: gan-aar@beniculturali.it
Sito web: http://www.barberinicorsini.org/
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Corsini
Indirizzo: Via della Lungara, 10 - 00165 ROMA (RM)
Telefono: 06.68802323
Email:
gan-aar@beniculturali.it
sspsae-rm.galleriacorsini@beniculturali.it
Sito web: http://www.barberinicorsini.org
Tariffe
Visita guidata gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo
Parole chiave
Caravaggio visite guidate gratuite Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini artemisia gentileschi
Ultimo aggiornamento 02/03/2022