- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Viale Castro Pretorio, 105 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 15 Ottobre 2019 al 18 Febbraio 2020
dalle 16.30
Seminari pirandelliani 2019
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Viale Castro Pretorio, 105 - ROMA (RM)
Riprendono gli incontri e dibattiti con gli studiosi che illustreranno il poeta, il narratore, il drammaturgo, il saggista. Ingresso gratuito
Riprendono in autunno i Seminari sull’opera di Pirandello rivolti al pubblico dei lettori, agli studenti, laureandi e dottorandi delle tre Università romane. I Seminari pirandelliani si spostano quest'anno nella Sala 1 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
È un modo per avvicinarsi alla complessità e vastità di uno degli artisti più significativi del Novecento, per meglio decifrarne il messaggio e accoglierne gli stimoli. Pirandello ha espresso e denunciato la crisi dei valori nel trapasso fra i due secoli e, in particolare, all’indomani della prima guerra mondiale, quando l’Europa in macerie piangeva milioni e milioni di morti. Quella crisi ha molto da suggerire all’Europa di oggi e ai disagi della modernità che tutti stiamo fronteggiando.
Siciliano d’origine, trapiantato a Roma, Pirandello ha vissuto lunghe stagioni in Germania e in Francia; ha conosciuto l’Inghilterra, il Portogallo, la Cecoslovacchia, l’Egitto, gli Stati Uniti, l’America latina. Si è definito «cittadino del mondo» in un tempo di chiuso nazionalismo; ha reagito con vigore di fronte alle primizie dell’emancipazione femminile e al nuovo protagonismo della macchina nella società ormai industriale. Che il grande scrittore non resti inascoltato è lo scopo dei Seminari dove lo si sottopone a un interrogatorio serrato: proprio il trattamento che Pirandello riservava ai suoi personaggi.
Calendario
- 15 ottobre | Beatrice Alfonzetti
Pirandello al femminile (Aleramo, Deledda, Negri…) - 5 novembre | Paola Casella
I finali riscritti nelle novelle di Pirandello - 17 dicembre | Antonella Ottai
Pirandello sulla scena internazionale - 14 gennaio | Amedeo Quondam
Boccaccio e la fortuna della novella nella letteratura italiana - 18 febbraio | Ivan Pupo
Pirandello e Dostoevskij
Un secondo ciclo avrà luogo da marzo a giugno 2020. I relatori saranno Nadia Fusini, Simona Costa, Valentina Gallo, Annamaria Andreoli. Per informazioni scrivere a posta@studiodiluigipirandello.it
Informazioni
Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II
Indirizzo: Via del Castro Pretorio, 105 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.49891
Fax: 06.4457635
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Luigi Pirandello Biblioteca Nazionale Centrale di Roma seminari pirandelliani
Ultimo aggiornamento 23/10/2019