- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 23 Ottobre 2019 al 19 Dicembre 2019
Sublimi anatomie - gli appuntamenti
Palazzo delle Esposizioni - Via Nazionale, 194 - ROMA (RM)
La rotonda di Palazzo delle Esposizioni diventerà un vero e proprio atelier dedicato al disegno dal vero, si trasformerà in aula e sarà una palestra e uno stage di performance
In occasione della mostra Sublimi anatomie, al Palazzo delle Esposizioni dal 22 ottobre al 6 gennaio 2020, un ciclo di lezioni e laboratori, performance e incontri con partecipazione inclusa nel biglietto d'ingresso alla mostra.
Sublimi anatomie si sviluppa intorno alla ricostruzione dell’anfiteatro di morfologia de l’École Nationale Supérieure des Beaux Arts di Parigi, che accoglie al suo interno l’antico teatro anatomico di fine Settecento, a sua volta ispirato dai teatri anatomici italiani come quello di Padova (1595), o di Bologna (1637). Partendo da questa suggestione, la rotonda di Palazzo delle Esposizioni diventerà un vero e proprio atelier dedicato al disegno dal vero che, sostituendo i modelli viventi ai cadaveri, intende restituire dinamicità all’osservazione diretta, come strumento analitico capace di suscitare dinamiche di attivazione dell’occhio, della mano e del corpo. Si trasformerà in aula ospitando il dibattito scientifico, socio-antropologico e filosofico relativo alla visione e alla “costruzione” dell’immagine del corpo; come luogo del gesto e del movimento, sarà una palestra e un vero e proprio stage di performance.
Lezioni e laboratori
- 23-30 ottobre, 6-13-20-27 novembre, 4 dicembre ore 16.00 | IED - Esperimenti di anatomia artistica
Disposti attorno al modello, gli studenti osservano l'insieme. Poi un dettaglio innesca l'urgenza di disegnare. Da un lato c'è lo sguardo, dall'altro la mano che gli corrisponde. È un modo di ragionare e agire insieme, è un linguaggio a sé che va allenato nell'esercizio quotidiano. Con Valenzia Lafratta, Docente di Disegno anatomico, Corso di illustrazione e Animazione, IED Roma - 5-12-19-26 novembre, 3-10-17 dicembre ore 10.00 | Accademia di Belle Arti di Roma - L'Accademia disegna
L’Anatomia Artistica appartiene alle discipline di studio di base nelle Accademie di Belle Arti sin dalla loro fondazione. La ricerca di una simmetria segreta che potesse svelare il mistero del funzionamento della macchina umana ha rappresentato, nei secoli, un potente elemento di attrazione e ricerca per gli artisti. Le lezioni, aperte al pubblico dei visitatori e a ingresso libero, affronteranno il vasto e affascinante tema del corpo umano come punto di partenza di innumerevoli correnti artistiche, dalla più remota antichità alle ultime tendenze delle arti visive. - 9-13 novembre ore 18.00 | nontantoprecisi - L'inseparabile
A partire da un rigoroso lavoro di controllo del movimento, che affonda il gesto nella carne del corpo dato, soggetti vestiti di strade obbligate rinunciano a parti dei propri ancoraggi per potersi comporre con il corpo dell’altro e con il corpo-mondo. “L’inseparabile” è performance e laboratorio: sezioni di (im)possibili partizioni della scena alla ricerca di un corpo inseparabile, senza organi, pezzo di mondo in costitutiva relazione con la terra. - 14 novembre ore 18.30, 7 dicembre ore 21.00 | Virgilio Sieni - Lezioni sul gesto
Esercizi, dittico di opere – Danza cieca e Portrait barefoot - si presenta come un ciclo sul corpo umano colto nel tratto in cui si riflette sull’inesauribilità del gesto. Partendo dal gioco delle articolazioni, poste in risonanza con la gravità, le due performance saranno accompagnate da altrettante lezioni fondate sull’attenzione ai dettagli del movimento aperte a tutti: cittadini, danzatori, performer, di ogni età, provenienza e abilità. Gli Esercizi saranno altresì accompagnati da un laboratorio di disegno anatomico della danza, a cura di Sara Arfanotti, che propone uno scambio di pratiche artistiche orientate ad uno studio approfondito del corpo, del movimento e della sua rappresentazione grafica. - 20 novembre ore 18.30 | Accademia Nazionale di Danza - Dalle tavole anatomiche al movimento
Prendendo spunto dalla mostra e dal contesto in cui svolgerà l’evento, si cercherà di spiegare al pubblico presente quali sono le differenze sostanziali tra lo studio dell’anatomia sistematica, che descrive la forma, l’intima struttura e la disposizione degli organi, degli apparati e dei sistemi del corpo umano, e lo studio dell’anatomia applicata alla danza. Con Luana Poggini, Docente di Anatomia AND e Ilaria Severi, Docente di Fisiotecnica AND. - 24 novembre ore 10.30 | Dance well - Performance inclusiva di danza
Una lezione di danza aperta e inclusiva, dedicata all’associazione Parkinzone Onlus ma anche a tutti i visitatori curiosi che hanno voglia di mettersi alla prova e vivere l’esperienza di danzare tra le opere.
Performance
- 2 novembre ore 21.00 | Hélène Giannecchini - Voir de ses propres yeux [Vedere con i propri occhi]
- 14 novembre ore 19.00 | Virgilio Sieni - Danza cieca
- 15 novembre ore 19.00 | Vincent Barras - corps entché (corpo incièro)
- 16 novembre ore 19.30 | Sissi - Anatomia parallela
- 1 dicembre ore 17.00 e 19.00 | Mette Ingvartsen - Manual focus
- 7 dicembre ore 21.30 | Virgilio Sieni - Portrait barefoot
- 14 dicembre ore 17.00 e 20.00, 15 dicembre ore 16.00 (workshop) | Rachel Monosov - Olympia
Conferenze
- 13 novembre ore 18.30 | Giovanni Pizza - Eppur si muovono. Antropologia dei corpi in azione
- 21 novembre ore 18.30 | Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee - Lecture su Axis syllabus di Frey Faust, condotta da Francesca Magnini
- 22 novembre ore 19.30 | Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee - Lecture con Thierry De Mey condotta da Attilio Scarpellini
- 28 novembre ore 18.30 | Pierre Bal-Blanc - Collective Exhibition for a Single Body
- 5 dicembre ore 18.30 | David Le Breton - L’invenzione del corpo
- 12 dicembre ore 18.30 | Giuseppe Penone - Avvolgere la terra
- 18 dicembre ore 18.30 | Andrea Carlino, Maria Conforti - Io, Joseph Paul Jernigan e altri cadaveri. Per una storia personale della dissezione
- 19 dicembre ore 18.00 | Ilenia Caleo, Beatrice Busi, Silvia Calderoni - Le uova sono navicelle spaziali. Anatomie politiche e geografie corporee [transfemministe]
Informazioni
Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale, 194 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967500 - 06.39967200 per le scuole
Fax: 06.48941999
Email: info@palaexpo.it
Sito web: http://www.palazzoesposizioni.it
Parole chiave
IED cultura low cost Palazzo delle Esposizioni Accademia Nazionale di Danza Accademia di Belle Arti di Roma Virgilio Sieni sublimi anatomie
Ultimo aggiornamento 10/10/2019