- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Basilica di Massenzio
Clivio di Venere Felice - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 4 Giugno 2019 al 27 Giugno 2019
Letterature 2019
Basilica di Massenzio - Clivio di Venere Felice - ROMA (RM)
Al festival nella Basilica di Massenzio si aggiungono anche quest'anno eventi diffusi nelle biblioteche, alla Casa del Cinema e alla Casa delle Letterature, tutti ad ingresso gratuito
Torna dal 4 al 27 giugno Letterature - Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale a cura dell'Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale di Roma e organizzata da Zètema Progetto Cultura.
Al centro dell’edizione 2019 del Festival saranno le otto serate alla Basilica di Massenzio al Foro Romano, ideate e dirette da Maria Ida Gaeta con la regia di Fabrizio Arcuri.
Protagonisti degli appuntamenti saranno gli autori più interessanti della scena letteraria internazionale. Il tema scelto per l’edizione 2019, che farà da filo rosso a tutti gli incontri, è Il domani dei classici – Quand’è che un testo contemporaneo si dà come classico?. Ogni autore ospite risponderà a questa domanda leggendo, come da tradizione, un testo inedito scritto appositamente per la manifestazione.
Ma il festival andrà oltre gli otto appuntamenti alla Basilica di Massenzio, che avranno un’anteprima il 16 maggio all’Auditorium del Macro Asilo. Tornerà la grande musica con un concerto il 9 giugno, realizzato in collaborazione con i musicisti dell’Accademia di Santa Cecilia che torna dopo quaranta anni a suonare a Massenzio, e con il film-spettacolo su Il flauto magico dell’Orchestra di Piazza Vittorio il 14 giugno. Inoltre questa edizione del Festival sarà caratterizzata da una mini rassegna di classici del cinema, in collaborazione con la Casa del Cinema, nell'arena all'aperto di Villa Borghese.
Il Festival anche quest'anno si svolge in tutta la città grazie al coinvolgimento dell'intera rete delle Biblioteche di Roma e dei Bibliopoint. Dal 3 maggio al 5 giugno si terranno gli incontri presso la Casa delle Letterature e la Biblioteca Flaminia con i dodici semifinalisti dello Strega 2019. Il prestigioso premio letterario sarà anche al centro di una mostra, curata dell’Archivio Riccardi, visitabile fino a fine giugno presso la Biblioteca Flaminia. Mostre e attività di approfondimento saranno dedicate ai fondi storici delle Biblioteche di Roma: i fondi Giorgio Caproni, Don Roberto Sardelli, la collezione completa del Corriere dei Piccoli, il fondo Enzo Siciliano e il fondo Bia Sarasini, posseduti rispettivamente dalle biblioteche Marconi, Raffaello, Tortora, Casa delle Letterature e Mameli. Il rapporto tra classici e letteratura per l’infanzia vivrà una sua anteprima il 23 maggio alla biblioteca Europea quando sarà presentata, in collaborazione con Ibby Italia, la nuova bibliografia delle Biblioteche della Legalità dedicata appunto ai classici. Nell’ambito di Letterature Off, sezione del Festival inaugurata lo scorso anno, verrà presentato a giugno nelle biblioteche Quarticciolo, Mameli, De Mauro e Mandela, il progetto Mamme narranti, quattro letture spettacolarizzate, in collaborazione con Andrea Satta e l’Associazione Culturale Têtes de Bois, incentrate sulle fiabe raccontate da madri italiane e straniere. Altrettante letture spettacolarizzate saranno realizzate anche nelle stazioni della Metro C di riferimento delle quattro biblioteche. Tra gli eventi che saranno ospitati alla Casa delle Letterature da segnalare infine la mostra fotografica dell’artista Sze Tsung Nicolas Leong, dedicata ai luoghi del Festival e realizzata in collaborazione con l’American Academy in Rome, al via il 30 maggio; l’incontro il 6 maggio con i giurati del Premio Formentor in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna; i convegni Il domani dei classici: tra le lingue – Il racconto italiano ieri, oggi e domani (30 maggio) e Il domani dei classici: Generative Art, Futuring Past (7 giugno).
Calendario Letterature a Massenzio
- 4 giugno | Il racconto epico
Antonio Scurati, Manuel Vilas, Andrea Satta - 6 giugno | Racconti di oggi, racconti di sempre
Jordan Shapiro, Adam Gopnik, Anthony Cartwright, Valerio Massimo Manfredi - 11 giugno | Una serata in blu
Scott Spencer, Roberto Alaimo, Alicia Gimenez-Bartlett, Antonio Manzini - 13 giugno | Ogni premio è un’isola
Mircea Cartarescu (vincitore Premio Formentor 2018), Alberto Manguel (vincitore Premio Formentor 2017) e i cinque autori finalisti del Premio Strega 2019 - 18 giugno | C’è oggi in America
Chris Offutt, Carlo Lucarelli, Elaine Castillo
Premiazione dei vincitori del Nuovo premio per la traduzione letteraria, sezione traduttore esordiente e sezione alla carriera, fondato nel 2019 dall’Istituzione Biblioteche di Roma con il Centro Studi Vittorio Bodini - 20 giugno | L’abbandono
Philippe Forest, Chiara Gamberale, Lesley Arimah - 25 giugno | Etica dei sentimenti
Tayari Jones, Michela Marzano, Rachel Kushner - 27 giugno | Sconfinamenti
Joe Landsale con Lewis Shiner, Valeria Parrella, Ayesha Harruna Attah, Roberto Saviano
Tutte le letture saranno introdotte e accompagnate da musica live e da interventi di attrici e attori.
Informazioni
Sito web: http://www.festivaldelleletterature.it/
Tariffe
Per gli incontri alla Basilica di Massenzio (accesso da Clivo di Venere Felice - Via del Fori Imperiali) ritiro del biglietto a partire dalle 20.00 presso il botteghino in via dei Fori Imperiali
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma basilica di massenzio Chiara Gamberale Roberto Saviano Festival delle Letterature letterature 2019
Ultimo aggiornamento 29/04/2019