- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 16 Novembre 2021 al 31 Dicembre 2021
6 1 MITO - Venere
Progetto installativo di realtà aumentata in site specific all’interno del quartiere Eur
Il secondo anno di 6 1 MITO, progetto in VR si QAcademy, è dedicato alla dea latina Venere. Il progetto consiste in un'app dedicata che attiva anche l’esperienza del primo anno dedicata a Diana, e in una mappa, che si riferisce ad una zona definita del quartiere EUR di Roma. Installata l’applicazione l'utente ha un accesso diretto alle "apparizioni": è sufficiente inquadrare le superfici dei muri degli edifici per vedere apparire le divinità.
La zona coinvolta dal progetto site specific è viale della Civiltà del Lavoro, una location storica romana che ha echi cinematografici molto potenti: è lo stesso viale che usa Fellini nella “Dolce Vita” quando racconta la vita professionale di Marcello lontano da Via Veneto.
Venere e il suo entourage, vagamente Warholiano e multicolore, appare all’audience che punta lo smartphone lungo le superfici del viale proprio sotto i portici. Viene raccontato il mondo mitico di una giovane madre molto particolare, essendo la dea dell’Amore una meravigliosa metafora libera e gioviale dell’amore umano, della fertilità, delle passioni e dell’abbondanza. Proserpina, Bacco, Cibele, Amor, Zefiro, Flora, Le Ore, sono rappresentati nei loro colori e forme classici ma vestiti in abiti moderni, pronti a declamare storie mitologiche e dell’arte classica. Nel testo si intrecciano echi di Arcadia poetica con vicende mitologiche e leggeri riferimenti alle libertà d’amore. La competizione fra Venere e Proserpina è articolata attraverso l’ironica narrazione di simboli e segni che promanano dalle deità dei loro mariti - quanto mai ingombranti -: Ares, il dio della guerra, e Plutone che governa l’Ade.
Alla fine di ogni esperienza AR sarà visualizzato un link interattivo per accedere a risorse internet di tipo museale che palesa i riferimenti mitologici e culturali raccontanti nelle apparizioni, nonchè per promuovere la visita a musei e luoghi mitici di Roma ed anche la lettura di classici della letteratura latina, con riferimenti curati alle Metamorfosi di Ovidio, agli Annali di Ennio, al De Rustica di Terenzio Vallone e alLe nozze di Mercurio e Filologia di Marziano Cappella.
Informazioni
Sito web: https://www.qacademy.it/61mito
Parole chiave
gratis a Roma applicazioni mobile realtà aumentata contemporaneamente roma realtà virtuale
Ultimo aggiornamento 13/12/2021