- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Teatro dei Dioscuri
Via Piacenza, 1 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 15 Novembre 2019 al 12 Gennaio 2020
70 anni della Cineteca Nazionale
Teatro dei Dioscuri - Via Piacenza, 1 - ROMA (RM)
Materiali in gran parte inediti e video che documentano la storia del CSC, come gli storici provini di allievi illustri e molti tagli di censura di film famosi. Ingresso gratuito
La Cineteca Nazionale, che è parte integrante del Centro Sperimentale di Cinematografia, compie 70 anni. Fu istituita per legge nel 1949. Per celebrare questo importante anniversario, venerdì 15 novembre 2019 si inaugura - grazie alla preziosa collaborazione di Istituto Luce Cinecittà - al Teatro dei Dioscuri al Quirinale una mostra dedicata all'attività della più importante Cineteca italiana. La mostra è curata da Alfredo Baldi, storico del CSC e già dirigente del Centro Sperimentale, e organizzata da Vincenzo Aronica.
La Cineteca Nazionale, la cui attuale conservatrice è Daniela Currò, svolge dal 1949 un triplice compito: conservare le copie di tutti i film italiani che per legge devono essere depositati, fornire tali copie - attraverso la circolazione culturale - a festival e rassegne, curare i restauri che annualmente vengono realizzati. Tre compiti essenziali per la memoria del nostro cinema, e quindi per la cultura cinematografica (e non solo) del nostro Paese.
La mostra 70 anni della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia è estremamente "visiva". Su monitor, e con proiezioni ad hoc, sarà possibile per i visitatori ammirare materiali in gran parte inediti. Immagini video che documenteranno la storia del Centro Sperimentale, come gli storici provini di allievi illustri quali Domenico Modugno, Raffaella Carrà, Claudia Cardinale e tanti altri. Molti tagli di censura di film famosi (come La ricotta di Pier Paolo Pasolini) inerenti al progetto Cinecensura. Documenti d'epoca, come la visita al CSC di Charlie Chaplin avvenuta nel 1952. Corti di diploma di ex allievi divenuti famosi, come Marco Bellocchio. Il filmato (girato da Stefano Landini) della conferenza stampa di Bernardo Bertolucci al Bif&st di Bari, nel 2018, in occasione dell'anteprima mondiale del restauro di Ultimo tango a Parigi curato appunto dalla CN. Materiali inediti provenienti dai fondi che la Cineteca conserva, come quello dedicato ad Alberto Sordi. E anche oggetti esposti in pubblico per la prima volta, come i due Leoni di Venezia vinti da altrettanti restauri della Cineteca Nazionale (Una giornata particolare di Ettore Scola e La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani) nella sezione Venezia Classici della Mostra del cinema.
Nella giornata di venerdì 22 novembre, all'interno della mostra, si terrà un convegno dedicato alla Cineteca e ai suoi rapporti con le altre cineteche internazionali. Interverranno il Presidente del CSC Felice Laudadio, i membri del Cda Roberto Andò, Giancarlo Giannini e Carlo Verdone, e molti cineasti, storici e intellettuali fra i quali Adriano Aprà, Liliana Cavani, Roberto Cicutto, Giovanna Fossati, Frédéric Maire, Giuliano Montaldo, Maurizio Nichetti, Paolo Taviani, Mario Turetta, Paolo Cherchi Usai e Jon Wengstrom. Per l'occasione verrà presentato il volume di Alfredo Baldi 70 anni della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia, che ricostruisce la storia di questa importante istituzione, co-edito dal CSC e dall'editore Rubbettino.
Informazioni
Sito web: https://www.archivioluce.com/
Parole chiave
Centro Sperimentale di Cinematografia cultura low cost gratis a Roma Cineteca Nazionale CSC 70 anni della Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia
Ultimo aggiornamento 14/11/2019