- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
Mappa [ Espandi ]
Villino Corsini - Villa Doria Pamphilj
Largo 3 Giugno 1849 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 25 Maggio 2022 al 26 Giugno 2022
C'era un grande prato rock
Villino Corsini - Villa Doria Pamphilj - Largo 3 Giugno 1849 - ROMA (RM)
Il 25 maggio di 50 anni fa Villa Pamphilj ospitò un memorabile Festival Pop Rock: ora una mostra interattiva farà conoscere al pubblico il grande raduno musicale del 1972
Un ricordo della "Woodstock italiana" cinquant'anni dopo: è ospitata fino al 26 giugno nella Biblioteca del Villino Corsini C’era un grande prato rock, mostra interattiva che mira a fara conoscere al pubblico il grande raduno musicale “Festival Pop Rock a Villa Doria Pamphilj” del 1972 che ha segnato una tappa importante nella storia della musica italiana, la cui riscoperta ha però un valore che oltrepassa l’ambito musicale, in quanto rivela uno spaccato sociale e culturale dell’Italia di quegli anni. Celebrare quest’evento è un’occasione per restituire alla comunità, e soprattutto ai giovani, un pezzetto di storia recente.
I filmati di Rai Teche e Istituto Luce si alterneranno alle fotografie dei professionisti Carlo Riccardi, Luciano Di Meo, Mauro Chiari, Maurizio Baiata e ai racconti raccolti da Romabpa nella ‘campagna dei ricordi’ partita nei mesi scorsi. Una campagna che ha consentito di realizzare un documentario attraverso il quale è possibile immergersi nel clima dell’epoca, grazie alle diverse testimonianze, ai giornali d’epoca, letti da Roberto Ciufoli, e ai racconti dei protagonisti. Nell’ambito della campagna, è stata donata ai promotori una testimonianza di Richard Benson, uno dei protagonisti del festival. Ma non solo, chi c’è stato potrà lasciare la propria testimonianza all’interno del video box dei ricordi, allestito nella mostra. Circondati dalle fotografie del pubblico di allora, potranno lasciare, attraverso un tablet, il proprio ricordo anche coloro che “i miei non mi ci hanno mandato”. L’evento del 1972, per quella generazione, ha infatti un’incredibile caratteristica: divide i giovani di allora tra chi c’era e chi non è stato mandato dai genitori, ed è quasi impossibile trovare qualcuno in città, e non solo, che non sapesse del concerto!
La mostra è poi arricchita da numerosi eventi collaterali, tutti gratuiti.
Programma completo su Romabpa.it.
Informazioni
Sito web: https://www.romabpa.it/
Giorni di chiusura
lunedì
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Villino Corsini Teatro Villa Pamphilj
Ultimo aggiornamento 27/05/2022