- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 27 Aprile 2020 al 21 Maggio 2020
Capire il presente. Immaginare il futuro. A distanza
Incontri online con accademici, giornalisti, esperti di diritto, economia e medicina sulla situazione durante e dopo l’emergenza Covid-19
Democrazia, diritti, sfide culturali, educative e scientifiche ai tempi del Covid-19: sono questi i temi dei sette incontri in forma di dialogo dell’iniziativa, dell’Università degli Studi Roma Tre, Capire il presente. Immaginare il futuro. A distanza, curata da Patrizio Gonnella e Marco Ruotolo e promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Ateneo.
Gli incontri, che vedranno come protagonisti illustri esponenti del mondo accademico, del giornalismo, del diritto, dell’economia e della medicina, si terranno a partire dal 27 aprile tutti i lunedì e i giovedì dalle ore 18.30 e alle 19.30 sulla piattaforma Microsoft Teams.
Calendario
- 27 aprile 2020
Democrazia e diritti in equilibrio
Luigi Ferrajoli e Nadia Urbinati. Coordina Marco Ruotolo - 30 aprile 2020
Il rapporto tra lo Stato e le Regioni alla prova dell’emergenza
Giovanni Serges e Sandro Staiano. Coordina Manuela Perrone - 4 maggio 2020
Informazione e privacy ai tempi del distanziamento sociale
Carola Frediani, Saverio Tommasi e Giuseppina Paterniti Martello. Coordina Giorgio Resta - 7 maggio 2020
Le sfide del lavoro, della solidarietà, della finanza e del welfare nell’Italia del dopo Covid-19
Alessandro Messina e Silvana Sciarra. Coordina Elena Granaglia - 11 maggio 2020
Il rapporto tra la scienza e la politica ai tempi del Covid-19
Aldo Morrone e Mauro Dorato. Coordina Annalisa Antonucci - 14 maggio 2020
Le frontiere della conoscenza, della cultura e dell’istruzione ai tempi del Covid-19
Eraldo Affinati, Paolo Limonta e Eleonora Santoro. Coordina Giancarlo Monina - 21 maggio 2020
La pena nella pena
Mauro Palma e Marco Tarquinio. Coordina Patrizio Gonnella.
Come partecipare
Per seguire gli incontri online basta registrarsi sulla piattaforma dedicata tramite gli appositi link sul sito Uniroma3.it.
Informazioni
Sito web: http://www.uniroma3.it
Parole chiave
cultura scienza Università degli Studi Roma Tre educazione democrazia webinar diritti emergenza sangue coronavirus covid-19 #iorestoacasa gratis online
Ultimo aggiornamento 23/04/2020