- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 13 Novembre 2019 al 22 Febbraio 2020
Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera
Accademia Nazionale di San Luca - Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)
Retrospettiva che ripercorre gli oltre cinquanta anni di attività dell'artista insignito del Premio Presidente della Repubblica 2016 per la Scultura. Ingresso gratuito
In occasione del conferimento del Premio Presidente della Repubblica 2016 per la Scultura a Giovanni Anselmo (Borgofranco d’Ivrea, 1934), l’Accademia Nazionale di San Luca dedica all’artista, residente a Torino, la mostra Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera, una retrospettiva che ripercorre gli oltre cinquanta anni della sua attività artistica.
Per celebrare l’assegnazione del premio, l’Accademia Nazionale di San Luca ha invitato l’artista a disegnare un percorso espositivo appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Carpegna.
La vicenda artistica di Giovanni Anselmo ha seguito un tragitto lineare quanto particolare: grande protagonista dell’Arte Povera, Anselmo non ha mai frequentato specificatamente scuole d’arte. Alla fine degli anni Cinquanta inizia a lavorare come grafico in uno studio pubblicitario e, parallelamente, si esercita autonomamente nelle tecniche della pittura. Verso la metà degli anni Sessanta, abbandona le sperimentazioni pittoriche, per concentrarsi in quei primi lavori che mostrano linee di tensione, realizzate con tondini di ferro in stretta relazione con l’energia della forza di gravità e l’equilibrio, che si rivela se appena solo sfiorate. Da quel momento, costante nella sua opera è l’attenzione verso l’energia, la gravitas, la posizione spaziale, la parte per il tutto e l’esprimersi attraverso tensioni di spinte opposte. Concetto e contenuto reale si congiungono in un’unione non narrativa, tra finito e infinito, tra visibile e invisibile in una costante dimensione poetica dell’esperienza assolutamente non retorica e candidamente umana.
In mostra 27 opere appositamente selezionate dall’artista, tra le più significative dell’intera sua produzione. Opere per la maggior parte di grandi dimensioni, che spaziano dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, provenienti, oltre che dalla sua collezione personale, da importanti istituzioni, gallerie e raccolte private italiane, tra cui il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la GAM di Torino e il MART di Rovereto.
Numerosi e di varia natura i materiali utilizzati da Giovanni Anselmo per le sue opere: dal ferro e stoffa di Torsione (1968), alla spugna di mare e ferro di Respiro (1969), dalla fotografia stampata su tela di Entrare nell’opera (1971), alla pietra, cavo d’acciaio e pigmento di Verso Oltremare (1984), fino alla terra e ago magnetico di Mentre la terra si orienta (1967/2019) a testimonianza di una attenzione verso le qualità delle cose e verso la loro intrinseca particolarità ed energia che, incrociando altre energie, riverbera per divenire fatto poetico, orientato ad accogliere nell’arte il tutto.
Informazioni
Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.6798850
Email:
segreteria@accademiasanluca.it
biblioteca@accademiasanluca.it
collezioni@accademiasanluca.it
archivio@accademiasanluca.it
archiviomodernoecontemporaneo@accademiasanluca.it
didattica@accademiasanluca.it
Sito web: http://www.accademiasanluca.eu/it
Giorni di apertura
dal lunedì al sabato: 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
Giorni di chiusura
chiusura straordinaria il 24 dicembre. Il 31 dicembre sarà osservato l'orario ridotto
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Accademia Nazionale di San Luca Giovanni Anselmo. Entrare nell’opera
Ultimo aggiornamento 29/01/2020