- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 10 Giugno 2022 al 30 Luglio 2022
Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark)
Accademia Nazionale di San Luca - Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)
Ingresso gratuito su prenotazione alla mostra che esemplifica le numerose tecniche utilizzate dall’artista nella ricerca di quella che definisce “vita”, nella sua accezione più ampia
L’Accademia Nazionale di San Luca ospita, dal 10 giugno al 30 luglio 2022, la mostra Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark), a cura di Marco Tirelli.
La mostra scaturisce dall’invito rivolto nel 2019 da Grazia Toderi al fratello agronomo, Marco Toderi, a realizzare una serie di immagini di materie e terre desertiche, scelte e “marcate” dal suo passaggio e dal suo sguardo, punto di partenza per la serie di opere dal titolo Marco (I Mark) del 2019 e Marco (We Mark) del 2020 e del 2021. Ne è poi derivato anche uno scambio di reciproche riflessioni su terra e aria, su acqua e fuoco. Sugli elementi che rendono possibile la vita.
Tre proiezioni video di questa serie, sono esposte nelle sale al piano terra dell'Accademia. Possono evocare la Terra o altri pianeti, le profondità del cosmo o i meandri più nascosti del corpo umano. Appaiono mirini e sistemi di misura luminosi. L’attenzione di Grazia Toderi si concentra non solo sulla proiezione di luce, ma anche su quella delle ombre, tema ricorrente nel suo lavoro che qui viene ulteriormente indagato secondo una nuova e più ampia prospettiva.
La mostra prosegue lungo il portico del cortile con la serie Orbite rosse (2009), una ventina di piccoli disegni di grafite e stagno su carta in cui, ancora, è il movimento del visitatore a creare l'animazione di luce e ombra.
Salendo la rampa di Borromini sono esposti circa quaranta disegni del ciclo Eterno impersonale (2006), Disappearing Map (2016-2018) e Dissolving Babel (2019) dedicati al mito della Torre di Babele.
Luci per K222 (2013) conclude il percorso della mostra alla fine della rampa: un pentagramma chiuso ad anello, sul quale sono trascritte le note del Misericordias Domini, K. 222 di Mozart, che si ricollega idealmente sia alla forma del disegno della rampa che al goniometro della prima sala.
Informazioni
Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.6798850
Email:
segreteria@accademiasanluca.it
biblioteca@accademiasanluca.it
collezioni@accademiasanluca.it
archivio@accademiasanluca.it
archiviomodernoecontemporaneo@accademiasanluca.it
didattica@accademiasanluca.it
Sito web: http://www.accademiasanluca.eu/it
Giorni di apertura
Ingresso gratuito con prenotazione scrivendo a prenotazioni@accademiasanluca.it secondo il calendario delle visite accompagnate: da martedì a sabato – visite alle ore 10.00, 11.30, 13.00, 14.30, 16.00
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Accademia Nazionale di San Luca estate 2022
Ultimo aggiornamento 13/06/2022