- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 15 Novembre 2020 al 13 Dicembre 2020
#nonfermiamoleidee: Collezione da ascoltare
Quattro attori italiani di grande talento e una scrittrice acuta e impegnata, cinque voci straordinarie per cinque tra le opere più iconiche della Collezione MAXXI
Quattro attori italiani di grande talento e una scrittrice acuta e impegnata: Sonia Bergamasco, Luca Zingaretti, Isabella Ragonese, Luigi Lo Cascio, Michela Murgia. Cinque voci straordinarie per cinque tra le opere più iconiche della Collezione MAXXI: e così sia… di Bruna Esposito, Plegaria Muda di Doris Salcedo, The Emancipation Approximation di Kara Walker, Inventory. The Fountains of Za’atari di Margherita Moscardini (che non è in collezione ma è stata esposta nella mostra REAL_ITALY) e Senza titolo di Maria Lai.
Da questo connubio straordinario prende il via la seconda edizione del progetto Collezione da ascoltare: a partire da domenica 15 novembre e per 5 settimane ogni domenica alle 12.30, il palinsesto online del MAXXI #nonfermiamoleidee si arricchisce dunque di un nuovo contenuto ancora più accessibile e inclusivo.
Il progetto consiste in cinque audiodescrizioni di altrettante opere tra le più significative della Collezione MAXXI Arte, raccontate da quattro attori e una scrittrice che generosamente hanno aderito all’iniziativa prestando le loro voci.
Le audiodesrizioni rappresentano uno strumento accessibile pensato per e con le persone cieche, ma sono anche un modo diverso per tutti di approfondire contenuti su artisti e opere, cogliendone la “fisicità”, percependole anche con gli occhi chiusi.
I testi – redatti da Sofia Bilotta, responsabile dell’Ufficio Public Engagement del MAXXI, in collaborazione con Rosella Frittelli e Luciano Pulerà, partecipanti non vedenti ai programmi di P.E. del MAXXI - ricostruiscono la forma e le tecniche delle opere ma anche le sensazioni provate nell’esplorarle tattilmente.
Informazioni
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni, 4/a - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967350
Sito web: http://www.maxxi.art/
Parole chiave
doris salcedo michela murgia Luca Zingaretti Sonia Bergamasco #nonfermiamoleidee collezione da ascoltare kara walker maria lai
Ultimo aggiornamento 17/11/2020