- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Capo di Bove
Via Appia Antica, 222 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Aprile 2022 al 8 Ottobre 2022
Sabati di arte e cultura a Capo di Bove 2022
Capo di Bove - Via Appia Antica, 222 - ROMA (RM)
Torna anche quest’anno il ciclo gratuito di incontri in cui studiosi e tecnici avvicineranno il pubblico alla conoscenza del patrimonio storico, culturale e ambientale
Dopo aver raccontato nel primo ciclo il Paesaggio dell’Appia e le sue evocazioni e suggestioni e nel secondo ciclo le contraddizioni del Paesaggio urbano nel rapporto tra archeologia e modernità, questo terzo ciclo di Sabati di arte e cultura a Capo di Bove nasce come idea e proposito durante le celebrazioni del Centenario di Antonio Cederna nell’ottobre del 2021, ricordando al pubblico il contributo di tante personalità che insieme a lui, tra cultura scientifica e artistica, hanno dato al Paese ponendo le condizioni irrinunciabili della sua salvaguardia contenute nell’Art. 9 della Costituzione.
“L’Italia che è dentro di noi” questo è il Paesaggio italiano secondo Salvatore Settis, nel bene della sua conservazione e nel male della sua progressiva cancellazione identitaria dovuta alle responsabilità politiche e amministrative del Paese, ma anche ai comportamenti individuali e collettivi della società. Con questa iniziativa si vuole sensibilizzare un pubblico attento con una chiave di lettura declinata con tutti i sensi della visione e della rappresentazione artistica e letteraria, a cui daranno un contributo scientifico i funzionari del Parco Archeologico dell’Appia Antica con le loro competenze spese nell’esercizio della sua tutela e gestione quotidiana.
Ma saranno protagonisti del racconto anche i paesaggi mentali visibili e invisibili suggeriti dal Centenario di Pasolini con le sue lucciole che si accendono nel degrado delle mille periferie metropolitane e dal Centenario di Giorgio Caproni, con il suo viaggio poetico di immagini che scorrono in treno sotto il suo sguardo: E ora che avevo cominciato a capire il paesaggio: “Si scende”, dice il capotreno. “È finito il viaggio”.
Calendario completo su Parcoarcheologicoappiaantica.it
Ingresso con Appia Card.
Prenotazione obbligatoria telefonando al 339.6006916 o scrivendo a roma@italianostra.org.
Informazioni
Parco Archeologico dell'Appia antica
Indirizzo: Via Appia Antica, 251 - 00179 ROMA (RM)
Telefono: 06.477881
Fax: 06.48900740
Email: pa-appia@beniculturali.it
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Parco Archeologico dell’Appia Antica italia nostra
Ultimo aggiornamento 30/03/2022