- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane, 13 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 18 Febbraio 2023 al 27 Maggio 2023
sabato ore 11.30
Settecento illuminato
Palazzo Barberini - Via delle Quattro Fontane, 13 - ROMA (RM)
Un nuovo programma di visite guidate su prenotazione per riscoprire la collezione dei dipinti del Settecento e l’appartamento della principessa Cornelia Costanza Barberini
Riprendono a Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, le visite Settecento illuminato, con un appuntamento quotidiano gratuito, previo acquisto del biglietto di accesso al Museo.
Il programma di visite porta il visitatore a riscoprire il celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.
Ospitata al secondo piano del palazzo, la collezione settecentesca conserva importanti opere di scuola italiana e straniere, da Maratti a Batoni e Canaletto, da Subleyras a Mengs e van Wittel. Nello stesso percorso sarà anche possibile vedere i dipinti della donazione del Duca di Cervinara, con le raffinate tele di Fragonard e Boucher, e quelli della donazione Lemme, con i rari bozzetti di Corvi e Ghezzi. Si potrà inoltre visitare il celebre appartamento settecentesco, fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.
Modalità di prenotazione
Le visite si svolgono il sabato alle 11.30. Sono previsti gruppi fino a un massimo di 6 persone. Per prenotare è sufficiente inviare una mail, indicando giorno, orario e numero dei partecipanti, all’indirizzo gan-aar.settecento@beniculturali.it o accreditandosi in biglietteria, salvo esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane, 13 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.4814591
Email: gan-aar@beniculturali.it
Sito web: http://www.barberinicorsini.org/
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma visite guidate gratuite palazzo barberini Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini arte del Seicento arte del Settecento
Ultimo aggiornamento 28/03/2023