- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 18 Marzo 2021 al 31 Marzo 2021
Street art for rights
Manifestazione con opere di arte urbana di artisti internazionali realizzate nelle periferie di Roma per raccontare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030
Diciassette opere di arte urbana di diciassette artisti nazionali e internazionali, realizzate nelle periferie di Roma per raccontare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 - Sustainable Development Goals (SDGs) - dell’agenda ONU, attraverso il linguaggio immediato e dirompente della street art: è Street art for rights, azione artistica e sociale che parte dalle periferie urbane per sollecitare il cambiamento verso un futuro più sostenibile in un’ottica di impegno e consapevolezza collettivi, con un programma triennale di attività volte alla futura creazione di un museo a cielo aperto, pubblico e gratuito.
L'iniziativa è in programma da giovedì 18 a mercoledì 31 marzo 2021 e, nella sua prima annualità è dedicata ai primi tre goals dell’Agenda 2030 ONU: sconfiggere la fame (GOAL 1), sconfiggere la povertà, (GOAL 2), e salute e benessere (GOAL 3). Diamond, Solo e Moby Dick, street artists italiani tra i più noti anche internazionalmente, sono gli artisti chiamati a interpretarli, e a dare loro eco dalle facciate degli edifici dei quartieri di Settecamini e Corviale.
Si comincia giovedì 18 marzo 2021 alle ore 16.00 con una tavola rotonda online, in diretta sui canali social dell’evento, in collaborazione con ASviS e con la partecipazione di tutti i rappresentanti dei partner istituzionali del progetto.
Dall’apertura del festival, gli artisti cominceranno a lavorare alle opere, nell’ottica del rispetto dello "spirito dei luoghi" e della loro identità e con un’attenzione particolare all’ambiente, grazie all’uso anche di vernici speciali capaci di assorbire gli agenti inquinanti.
Punto centrale di tutto il progetto Street art for rights è inoltre il coinvolgimento dell’intera comunità che potrà condividere con gli artisti idee, storie e proposte durante la realizzazione dei murales, in un workshop\talk con gli artisti online aperto a tutti in programma lunedì 22 marzo alle ore 16.00. Ciascun murale sarà inoltre contrassegnato da un QR Code che fornirà maggiori informazioni sugli artisti e sulle opere.
L'inaugurazione finale dei murales è prevista per domenica 28 marzo 2021, con un’intera giornata all'insegna della contaminazione tra i generi artistici e una serie di performances di circo contemporaneo nei luoghi coinvolti. Ospiti speciali saranno la compagnia italiana di teatro di strada Crème & Brulée e l’artista circense Irene Croce, che metteranno in scena performances di teatro fisico, arte del fuoco e danza trasmesse in diretta streaming sui canali social dalle ore 17.30.
Il making of dell’evento sarà documentato attraverso l’obbiettivo della fotografa Gloria Viggiani, esperta osservatrice di urban art, le cui immagini, insieme a quelle delle altre due fotografe scelte per le prossime edizioni, confluiranno in una mostra e un catalogo sul festival, che segneranno il GOAL 0, ovvero la conclusione e la comunicazione dell’intero progetto.
Le opere saranno realizzate su muri delle palazzine A.T.E.R. presso Settecamini, in via di Casal Bianco e in via di Settecamini (Municipio IV), e su una parete di una centrale termica presso Corviale, in via Marino Mazzacurati (Municipio VI).
Informazioni
Email: info@streetartforrights.it
Sito web: https://www.streetartforrights.it/
Parole chiave
street art gratis a Roma Sustainable Development Goals street art for rights
Ultimo aggiornamento 29/03/2021