- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Viale Castro Pretorio, 105 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 26 Settembre 2019 al 30 Novembre 2019
Svelare Leonardo
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Viale Castro Pretorio, 105 - ROMA (RM)
Ingresso gratuito per la mostra dedicata a I codici, la Commissione Vinciana e la nascita di un mito nel Novecento
Svelare Leonardo. I codici, la Commissione Vinciana e la nascita di un mito nel Novecento a cura di Andrea De Pasquale e Domenico Laurenza è la mostra ospitata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dal 26 settembre al 30 novembre 2019. L'esposizione pone lo spettatore nella condizione di muoversi tra il presente, in cui visita l’esposizione, e il mezzo millennio che ci separa dalla morte di Leonardo da Vinci, scorrendo nel Novecento.
Si tratta infatti di una mostra sulla valorizzazione degli scritti e dei disegni di Leonardo per opera della Regia Commissione Vinciana e sulla disseminazione di un’influenza costante e irrinunciabile. La Commissione Vinciana, con sede a Roma, venne fondata nel 1905 con lo scopo di realizzare la prima pubblicazione sistematica dei manoscritti e dei disegni di Leonardo. Primo atto in tal senso fu una campagna fotografica senza precedenti per vastità. Negli anni intorno al 1913 i fotografi delle ditte Danesi di Roma e Arti Grafiche di Bergamo, raggiunsero istituzioni italiane e soprattutto estere che possedevano opere di Leonardo. Nel 1914 vennero registrate più di quattromila lastre fotografiche che permisero ai membri della Commissione di avviare il lavoro di trascrizione e studio di codici e disegni di Leonardo.
È richiesto un punto di vista sostanzialmente diacronico per approfondire il valore e la costante presenza del genio vinciano: quella che si chiamerebbe la “fortuna” di Leonardo nel Novecento, se non fosse che questo termine risulta riduttivo tra le tensioni, gli arrivi e le ripartenze.
La mostra è stata realizzata grazie al contributo del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e si è avvalsa anche del sostegno finanziario della Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci e della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Informazioni
Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II
Indirizzo: Via del Castro Pretorio, 105 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.49891
Fax: 06.4457635
Giorni di apertura
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Leonardo da Vinci Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Ultimo aggiornamento 11/10/2019