- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Museo Hendrik C. Andersen
Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 19 Ottobre 2019 al 19 Gennaio 2020
Wang Hongliang. Cercando l’eternità
Museo Hendrik C. Andersen - Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 - ROMA (RM)
Le opere dello scultore cinese a confronto con quelle dello scultore norvegese-americano a cui è intitolato il museo. Ingresso gratuito
Il 19 ottobre il Polo Museale del Lazio, in collaborazione con la Fondazione per l’Arte Cinese in Italia e l’Accademia di Arti e Design dell’Università Tsinghua di Pechino, inaugura al Museo Hendrik C. Andersen diretto da Maria Giuseppina Di Monte la mostra Wang Hongliang. Cercando l’eternità a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini.
Wang Hongliang è uno scultore cinese di grande notorietà oltre ad essere un insigne professore di Scultura nell’Academy of Arts & Design, Tsinghua University. Lontani nel tempo e nello spazio, due scultori come Hendrik Christian Andersen e Wang Hongliang in realtà sono accomunati da una ricerca figurativa sulla centralità del corpo umano, dal culto del pacifismo e dalla tutela di valori morali e affettivi, oltre che da un’indiscutibile sapienza tecnica.
Il dialogo ideale fra questi due artisti sembra inserirsi pienamente nella vocazione internazionalista e pacifista di Andersen che ha aperto la strada all’idea di una comunicazione allargata, transculturale e transnazionale, soprattutto con la progettazione di una Città mondiale, come grande laboratorio internazionale di idee nel campo delle arti, delle scienze, della filosofia e della cultura fisica. Con le opere esposte al Museo Andersen Wang Hongliang fa compiere al visitatore un viaggio al centro dell’uomo e della storia culturale oltre che spirituale del suo paese dando vita anche ad una riflessione sulla profondità immemorabile eppur attualissima della scultura e con essa della tradizione.
Ecco allora la Cina imperiale con l’Imperatore Wu, quella filosofica e spirituale con Laozi e Confucio, quella rivoluzionaria e politica con Maozedong e poi il popolo, gli operai, i lavoratori, un uomo in trench, due malinconiche figure di donne. Né vanno dimenticate le opere su carta, connotate da una notevole raffinatezza abbinata ad una poetica intensità evocativa. Tutte le sue opere sono caratterizzate dalla compostezza, da una solenne austerità, dalla “gravità” nel duplice senso morale e fisico, per una permanenza responsabile nel mondo. Pur così lontani l’uno dall’altro, sia Hendrik Christian Andersen che Wang Hongliang danno forza alla centralità del corpo e della figura evidente nelle loro sculture con una linfa utopica che quasi le colloca in una dimensione senza tempo.
Informazioni
Museo Hendrik Christian Andersen
Indirizzo: Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.3219089
Giorni di apertura
martedì-domenica 9.30-19.30
Parole chiave
scultura cultura low cost gratis a Roma Museo Hendrik Christian Andersen Wang Hongliang. Cercando l’eternità
Ultimo aggiornamento 11/11/2019