- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 27 Giugno 2019 al 16 Settembre 2019
ArtCity estate 2019
Terza edizione della manifestazione che animerà i più importanti siti e musei della regione con oltre cento eventi dedicati all’arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo
Si apre il 27 giugno ArtCity 2019, la terza edizione della manifestazione realizzata dal Polo Museale del Lazio, l’Istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, che animerà, per tutto il corso dell’estate fino al 16 settembre, i più importanti siti e musei della regione - da Roma a Palestrina, da Formia a Cerveteri, solo per citarne alcuni - con oltre cento eventi dedicati all’arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo.
Ecco in forma sintetica le attività di ArtCity estate 2019:
Le mostre: Lessico italiano. Volti e storie del nostro Paese, che inaugura il nuovo progetto per il Vittoriano; Bvlgari. La storia, il sogno, nella doppia sede di Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia, che ricostruisce le vicende di una grande impresa italiana, uno dei marchi identificativi del Made in Italy; Etruschi, maestri d’arte e artigianato nei musei e nelle necropoli di Cerveteri e Tarquinia, in vista del loro rilancio in occasione del quindicesimo anniversario del riconoscimento dell’UNESCO.
Le rassegne: Sere d’arte a Castel Sant’Angelo prevedono due cicli di concerti, a cura di Ernesto Assante, una serie di visite guidate a tema, e una rassegna di teatro integralmente dedicata ai bambini e alle loro famiglie.
Conversazioni nella Loggia a Palazzo Venezia: tre cicli di conferenze il primo, Architettura necessaria, introdotto da Orazio Carpenzano; il secondo, L’Arte ci racconta, a cura di Valter Curzi; il terzo dal titolo, Voi Ch’ascoltate, nel quale il curatore, il noto scrittore Eraldo Affinati, dialogherà con i grandi esperti dei padri della nostra letteratura.
Cinque rassegne, a cura di Marina Cogotti, su tutto il territorio regionale per un totale di oltre cento iniziative:
Palcoscenico porta musica e teatro in ventitrè siti del Lazio, dai musei e siti archeologici, come quelli di Viterbo, Civita Castellana, e Vulci, alle abbazie, come Subiaco, Montecassino e Casamari, alle ville e ai palazzi rinascimentali, come Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante, ai musei d’arte contemporanea, come il Museo Manzù di Ardea;
Immaginario Etrusco si affianca alla mostra Etruschi, maestri d’arte e di artigianato con un fitto programma di musica, teatro, visite a tema e laboratori per celebrare il quindicesimo anniversario dal riconoscimento UNESCO ai siti di Cerveteri e Tarquinia;
Luci su Fortuna, riprendendo l’esperienza fortunata del 2018, propone spettacoli e visite teatralizzate alla scoperta del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina e del Santuario della Fortuna Primigenia;
Anfiteatro accoglie all’interno del complesso del Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di ‘Casinum’, un ciclo di musica e teatro nell’anfiteatro, così riavvicinato alla sua funzione di luogo per spettacoli
Mediterranea unisce tre luoghi mitici del mondo antico, Formia, Sperlonga e Minturno, per una rassegna dedicate alle parole e ai suoni del Mediterraneo.
E, una rassegna, dal titolo Moduli lunari, a cura di Graziano Graziani, per celebrare i cinquanta anni dall’allunaggio, che spazia da Roma a tutto il Lazio.
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito dedicato.
Informazioni
Sito web: https://www.art-city.it/
Parole chiave
polo museale del Lazio estate 2019 Lessico Italiano volti e storie del nostro Paese artcity estate 2019
Ultimo aggiornamento 05/07/2019