- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Museo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi, 14 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 21 Settembre 2019 al 3 Dicembre 2019
Le rievocazioni storiche al Museo
Museo delle Civiltà - Piazza Guglielmo Marconi, 14 - ROMA (RM)
Il Museo arti e tradizioni popolari presenta una mostra interamente dedicata al multiforme panorama delle rievocazioni storiche italiane
Il 21 settembre 2019 si inaugura negli spazi del Museo delle Civiltà - Museo delle arti e tradizioni popolari - Sala Loria, la mostra Le rievocazioni storiche al Museo.
L’esposizione presenta al pubblico il ricco e multiforme panorama delle rievocazioni storiche italiane attraverso una selezione di oltre settanta costumi e decine di accessori e oggetti contemporanei, ispirati a diverse epoche del passato e riferiti a trenta diverse manifestazioni “rievocative” che si svolgono in altrettanti Comuni disseminati in gran parte del territorio nazionale.
La mostra è realizzata con la diretta partecipazione delle comunità locali interessate, che hanno collaborato attivamente selezionando e mettendo a disposizione i materiali esposti e fornendo le presentazioni delle diverse manifestazioni che si svolgono, ciascuna con la sua storia e originalità, in diversi periodi dell’anno: una prospettiva “dall’interno”, una lettura delle rievocazioni storiche come elementi di autorappresentazione delle comunità locali.
Il progetto intende dunque valorizzare le rievocazioni storiche quali espressioni culturali delle comunità che ne sono portatrici. Come alcuni studiosi hanno evidenziato, le rievocazioni e ricostruzioni storiche hanno avuto una grande proliferazione negli ultimi anni. Si tratta tuttavia di un fenomeno ancora poco studiato in ambito antropologico, che è stato anzi per lungo tempo trascurato, a favore di più “tradizionali” beni demoetnoantropologici.
L’esposizione sarà arricchita da interventi e iniziative che hanno come obiettivo la valorizzazione di fondi e documentazioni riguardanti le tradizioni popolari delle comunità locali, nonché da attività di conservazione e restauro del patrimonio museale esistente riferibile alle feste ed alle manifestazioni di piazza, parte rilevante e imprescindibile della nostra cultura popolare.
In occasione della mostra temporanea è stato anche realizzato di un percorso di visita totalmente accessibile anche alle persone con disabilità, grazie alla collaborazione con numerose organizzazioni senza finalità di lucro che operano per garantire l’accessibilità di tutti agli spazi pubblici. Il progetto porterà alla realizzazione di una serie di interventi focalizzati sui diversi tipi di disabilità: psico-fisiche, motorie, intellettive e sensoriali. Il percorso - in progress - e l’esposizione stessa si concluderanno per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, il prossimo 3 dicembre.
Informazioni
Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari Loria
Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 8 - 00144 ROMA (RM)
Telefono: 06.5926148 - 06.5910709
Fax: 06.5911848
Email:
mu-civ@beniculturali.it
mbac-mu-civ@mailcert.beniculturali.it
Sito web:
http://www.museocivilta.beniculturali.it
http://www.idea.mat.beniculturali.it
Giorni di apertura
martedì-domenica: ore 8.00-19.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima).
Inaugurazione 21 settembre, ore 18.00, apertura del Museo fino alle 22.00
Giorni di chiusura
lunedì
Organizzato da
Museo delle Civiltà - Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, in collaborazione con FIGS-Federazione italiana Giochi Storici
Tariffe
Biglietto unico: 10 euro intero (valido per tre giorni dalla data di emissione, per le sedi dell'EUR del Museo delle Civiltà), 2 euro ridotto, valido per un solo giorno, per cittadini UE tra 18 e 25 anni. Gratuito tutti i venerdì dalle 16.30 alle 19.00, tranne che dal 22 giugno al 20 settembre. Da ottobre 2019 gratis la prima domenica del mese - Abbonamento al Museo delle Civiltà: 22 euro. Riduzioni e gratuità secondo il regolamento vigente
Parole chiave
mostra mostra documentaria rievocazioni storiche Museo delle arti e tradizioni popolari demoetnoantropologia Museo delle Civiltà
Ultimo aggiornamento 16/09/2019