- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Teatro Villa Pamphilj
Via di San Pancrazio, 10 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 1 Marzo 2020 al 27 Marzo 2020
Marzo è una festa
Teatro Villa Pamphilj - Via di San Pancrazio, 10 - ROMA (RM)
Sei appuntamenti imperdibili per un mese dedicato alla creatività delle donne fra musica, teatro, installazioni, seminari e laboratori
Dal jazz di Rita Marcotulli e Cecilia Sanchietti alla drammaturgia di Daniela Vitale, dalle installazioni artistiche di Fernanda Pessolano al seminario su voce e corpo di Monica Demuru, al laboratorio teatrale sull’Antigone del Living Theatre di Cathy Marchand: dal 1° marzo al Teatro Villa Pamphilj, prende il via la rassegna Marzo è una festa con sei appuntamenti imperdibili per un mese dedicato al lavoro delle donne impegnate nel teatro, nella musica, nella creatività e nella cultura.
Programma
- 1 marzo 2020, ore 11.30 - ingresso 7 euro
Rita Marcotulli - Piano solo
Rita Marcotulli in "piano solo" è la madrina della rassegna. Jazzista di punta del panorama nazionale e di fama mondiale vanta collaborazioni sia con i mostri sacri del jazz internazionale (tra cui Peter Erskine, Michel Portal, Chet Baker, Joe Lovano, Pat Metheny, Billy Cobham, Marilyn Mazur, Enrico Rava e molti altri) sia nell’ambito del pop tra cui Peppe Servillo, Noa, Massimo Ranieri, Pino Daniele, Gino Paoli e Claudio Baglioni.
AVVISO: Concerto rimandato a data da definirsi. - 8 marzo 2020, ore 11.30 - ingresso 7 euro
Odissea Tra(u)m-a
di Daniela Vitale, Paolo Cognetti e Sara D’Uva. Drammaturgia e regia Daniela Vitale
Un’Odissea senza Odisseo, una trama riscritta per voci di donna. Penelope, Atena, Nausicaa, Circe, Anticlea sono le protagoniste di questo viaggio tra paure e desideri, violenza e amore, vita e morte. Si presentano sulla scena per raccontare le avventure dell’eroe omerico. Figure che, se già nella scrittura originale sono ricche di bellezza, acquisiscono una complessità contemporanea nelle successive riscritture, come nel caso della Circe di Margaret Atwood. Ed è proprio sul rapporto tra il classico e il contemporaneo che Odissea Tra(u)m-a sviluppa testo, composizione musicale, danza e creazione video. - 15 marzo 2020, ore 11.30 - ingresso 3 euro
Date una bicicletta a Coppi / Coppi ultimo
Date una bicicletta a Coppi è un’installazione artistica dedicata a Fausto Coppi realizzata da Fernanda Pessolano, tra artigianato e arte, tra gioco e letteratura. Foto, cartoline, memorabilia, piccoli oggetti, libri, dischi, registrazioni, cronache e giornali fanno da corredo a immagini narrative chiuse dentro piccoli sipari. Una narrazione corale che dà voce a tanti autori e che racconta come in un’epopea il Campionissimo.
La narrazione scenica Coppi ultimo - di e con Marco Pastonesi, paesaggio sonoro e organetto di Alessandro D’Alessandro - è tratta dal libro Coppi ultimo di Marco Pastonesi. A cento anni dalla nascita e a quasi sessanta dalla morte, il progetto è dedicato a Fausto Coppi nel 1959, il suo ultimo anno di uomo e campione, di padre e atleta, di industriale e manager. Un lungo, frenetico, appassionato addio al mondo del ciclismo, cioè strade e piste, corse e corridori, giornali e giornalisti. Un Coppi stremato, sfinito, esaurito, eppure ancora pronto, voglioso, curioso. - 21 marzo 2020, ore 11.30 - ingresso 7 euro
Terza via - The third side of the coin
Cecilia Sanchietti batteria e composizioni, Marco Guidolotti sax baritono, Pierpaolo Principato pianoforte, Marco Siniscalco basso elettrico
La terza via, secondo album realizzato da Cecilia Sanchietti nel 2018 in qualità di leader, batterista e compositrice, è un lavoro interamente dedicato al tema del coraggio. Il disco è un jazz delle mille sfaccettature, dal sapore moderno che esula dal tradizionale sound tipico del mainstream e del cool jazz per contaminarsi con altri generi musicali grazie ad una brillante vena improvvisativa ed una spiccata padronanza dell’interplay. Le composizioni aprono la strada al funky, alla musica pop e non disdegnano rapide incursioni verso suggestioni even eights, atmosfere ECM, struggenti ballade e composizioni dalle sonorità più articolate, tempi sincopati e richiami etnici. - 21 marzo 2020, ore 15 10.00 - 19 10.00 / 22 marzo 2020, ore 10.00 - 16 10.00
Je chante
Seminario: corpo sonante e qualità del gesto acustico a cura di Monica Demuru
"Dove hai messo la tua canzone? Vuoi credere di averla perduta? Se il diritto alla poesia e il culto del cibo ti sono chiari come mai hai appaltato il tuo bisogno di cantare ad altri? Davvero hai seppellito la tua musica? È tempo che torni".
Attraverso la liberazione del respiro nella storia del proprio corpo e l’adesione dell’io alle proprie voci ciascuno può sviluppare una coscienza fisica, emotiva, mentale che rimette in discussione la percezione di sé in una maturata capacità di ascolto e nella apertura alla propria creatività. - dal 25 al 27 marzo 2020
L’Antigone del Living Theatre
Laboratorio a cura di Cathy Marchand
Tre giornate di lavoro intensivo intorno al mito millenario dell’Antigone: dalla tragedia di Sofocle alla lettura di Brecht nel 1948, fino al dirompente allestimento del Living Theatre nel 1967. In questo laboratorio si proverà a toccare anche l’ultima provocatoria visione proposta da Philippe Forest: un’Antigone che arriva a mettere in discussione la propria scelta. Il laboratorio sarà anche finalizzato alla creazione di uno spettacolo - con la direzione di Cathy Marchand - sulle diverse Antigoni del nostro tempo, che si oppongono ai molti meschini Re Ubu che in questa epoca si stanno sostituendo alla figura terribile ed autorevole del tiranno Creonte.
Info e prenotazioni teatro: tel. 06.5814176
Informazioni
Teatri in Comune - Teatro Villa Pamphilj
Indirizzo: Largo 3 Giugno 1849 - ROMA (RM)
Email: scuderieteatrali@gmail.com
Sito web: http://www.teatriincomune.roma.it
Giorni di apertura
Orario segreteria: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 17.00
Tariffe
vari prezzi
Parole chiave
teatro musica concerti installazioni artistiche jazz rita marcotulli laboratori teatrali Teatro Villa Pamphilj Marzo è una festa
Ultimo aggiornamento 13/03/2020