- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Sala Casella
Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 31 Gennaio 2020 al 30 Marzo 2020
dalle ore 20.30
Musica e Letteratura 2020
Sala Casella - Via Flaminia, 118 - ROMA (RM)
Classica, jazz degli esordi e musica popolare si intrecciano con la letteratura negli appuntamenti con la partecipazione di attori, musicisti e cantanti
Avviso: Sono sospesi e rinviati a nuova data i concerti e gli spettacoli dell’Accademia Filarmonica Romana in programma alla Sala Casella, Teatro Olimpico e Teatro Argentina dal 5 marzo al 3 aprile 2020. Le nuove date saranno comunicate non appena disponibili.
Si rinnova la collaborazione fra l’Accademia Filarmonica Romana e l’Associazione Fabrica con tre nuovi incontri per il 2020 alla Sala Casella per sondare il dialogo fra Musica e Letteratura con la partecipazione di attori, musicisti, cantanti fra racconti e suoni da tutto il mondo. Titolo della nuova edizione è Per lo spazio, nel tempo: tra spazio e tempo, tra classico e moderno, si percorre la storia della musica classica, il jazz degli esordi e la musica popolare intrecciandosi con la letteratura antica fino a testi del Novecento o inediti contemporanei.
Il primo incontro, venerdì 31 gennaio (ore 20.30), vedrà come protagonista Nando Citarella cantante, musicista, attore, fra i più apprezzati studiosi di tradizioni popolari. Accompagnato sul palco dalla cantante Daniela di Renzo e il pianista Emiliano Begni, con le letture affidate a Livia Saccucci, Marco Paparella, Vincenzo De Luca, Nando Citarella racconta di un viaggio nella Roma dell’Ottocento. Romàntica, questo il titolo della serata, parte dall’idea della rovina, luogo dove a ritroso scorre il tempo, vissuta anche come spazio dell’esistenza minuta. Un flusso inesorabile da cui farsi travolgere e farsi ispirare per serenate notturne al chiaro di luna, sinfonie fantastiche, arie e ariette, minuetti e canzonacce da osteria.
A completare la rassegna altri due incontri. Il 21 febbraio, per The Roaring Twenties. Tra superuomo, art déco e nascita del jazz, sul palco il Fabrica Ensemble Quartet con il racconto affidato a Elisa Lombardi, Livia Saccucci, Alessandro Epifani. Da Pirandello a Gershwin passando per Debussy, The Roaring Twenties racconta gli schiaccianti fatti storici dell’ascesa al potere di Mussolini.
Il 20 marzo infine sarà la volta di MIMATI. Dal primo suono alla parola. Dal mito alla fondazione del mondo, protagonista la voce di Raffaella Misiti, accompagnata al pianoforte da Emiliano Begni ed Ermanno Dodaro al contrabbasso, che si alternerà alle letture a cura di Elisa Lombardi, Livia Saccucci, Marco Paparella, Vincenzo De Luca. Tra musica popolare e ragtime, tra ninna nanne, serenate e requiem, suoni primordiali e melodie, tra parole intraducibili, parole senza traduzione, che viaggiano per tutto il mondo e diventano un vocabolario universale che ci ricorda che siamo parte di un tutto, la serata disegna un percorso per rifondare il mondo in cui viviamo, attraverso nascite, amori, relazioni, conflitti, crescite, presenze e assenze.
Informazioni
Accademia Filarmonica Romana
Indirizzo: Via Flaminia, 118 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.3201752
Email:
info@filarmonicaromana.org
promozione@filarmonicaromana.org
Sito web: http://www.filarmonicaromana.org
Tariffe
Biglietti: 10 euro più diritto di prevendita
Parole chiave
musica concerti letteratura musica classica jazz musica popolare Fabrica Filarmonica Romana nando citarella
Ultimo aggiornamento 05/03/2020