- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


Dal 24 Dicembre 2020 al 6 Gennaio 2021
Natale Auditorium
Un palinsesto ricco di produzioni originali, tutte trasmesse in streaming gratuitamente
Natale Auditorium è un palinsesto ricco di produzioni originali della Fondazione Musica per Roma che dal 24 dicembre al 6 gennaio 2021 sarà in live streaming gratuito su sito e canali social dell'Auditorium Parco della Musica (oltre che su Ansa.it e Repubblica.it).
Il 24 dicembre il maestro concertatore Ambrogio Sparagna apre le danze con una produzione originale, un concerto di musica popolare dedicato a I suoni del Natale. Il 25 dicembre concerto di Natale in chiave jazz con il progetto Jazzy Christmas che vede il suono inconfondibile della tromba di Paolo Fresu per la prima volta in trio con Daniele di Bonaventura al bandoneon e la virtuosa del violoncello Leila Shirvani.
Dal 26 al 28 dicembre 2020 e dal 2 al 4 gennaio 2021 sarà di scena direttamente dal palco dell’Auditorium Live Stage il teatro di narrazione di Ascanio Celestini che porterà nelle case un progetto originale dal titolo Posto unico. Storie e controstorie, che unisce parola, musica e disegno. L’attore e autore, che nel corso della sua carriera ha “raccolto storie di contadini e operai, infermieri psichiatrici e operatori di call center, minatori e detenuti”, condividerà ogni sera una storia diversa con diversi e straordinari musicisti in un dialogo narrativo intenso e sempre nuovo, illustrato dal pittore Franco Biagioni.
Il 30 dicembre sarà la volta di Eugenio Bennato con il suo progetto W chi non conta niente, un viaggio in musica in cui le vite e le storie narrate si fondono in un racconto corale che inneggia all’arte che si ribella, all’arte controcorrente, quella che nasce da una scintilla inconscia e va ad evidenziare la capacità degli ultimi di farsi sentire.
Il 5 e il 6 gennaio 2021 si rinnova l’appuntamento con il racconto musicale di Nicola Piovani, Lo streaming è pericoloso, due concerti con parole e suoni con i quali ripercorrerà alcune tappe della sua vita artistica raccontandola attraverso storie fondative della cultura contemporanea.
Come da tradizione chiude il 6 gennaio le feste di Natale una nuova edizione de La Chiarastella, un progetto originale di Ambrogio Sparagna prodotto da Musica per Roma e giunto alla sua quattordicesima edizione, che anche quest'anno raccoglie l'invito della Caritas Diocesana di Roma per la campagna di solidarietà dal titolo significativo: Come in Cielo così in Strada.
A completare il ricco calendario delle feste si aggiungono due mostre. Dal 18 dicembre al 18 gennaio in programma World Cityscapes, la rassegna fotografica contemporanea con 32 opere di autori italiani realizzate in tutto il mondo che saranno proiettate in sequenza – una per notte per 32 notti - dalle 17.00 del pomeriggio fino a tarda sera sulla cupola della Sala Sinopoli. Paesaggi diurni e notturni, scorci di grandi metropoli e lontane città immortalati da 15 fotografi italiani: Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Francesco Radino, Giovanna Silva, Andrea Abati, Carmelo Nicosia, Olivo Barbieri, Valentina Sommariva, Giovanni Hãnninen, Luca Campigotto, Francesco Jodice, Giulia Ticozzi & Giuseppe Fanizza, Walter Niedermayr, Cristina Omenetto.
Infine è stata prorogata fino al 10 gennaio la mostra Manifesti d’artista. 1522 - Roma per le donne. Lungo il colonnato esterno dell’Auditorium sarà ancora possibile ammirare i manifesti, già fruibili online, realizzati dagli studenti e dalle studentesse delle Scuole e delle Accademie di Arte di Roma per promuovere i servizi contro la violenza sulle donne della città.
Informazioni
Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: Viale Pietro De Coubertin, 30 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.80241281 - Biglietteria 892982
Fax: 06.80241211
Email: info@musicaperroma.it
Sito web: http://www.auditorium.com
Parole chiave
Auditorium Parco della Musica live streaming ascanio celestini Nicola Piovani Ambrogio Sparagna natale auditorium
Ultimo aggiornamento 28/12/2020