- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 23 Dicembre 2021 al 9 Gennaio 2022
Natale nei Musei 2021
Torna l’appuntamento con l'offerta dei musei civici che accoglierà i visitatori di tutte le età con un ricco calendario di attività didattiche, visite guidate, spettacoli, giochi e passeggiate itineranti
Torna l’appuntamento con il Natale nei Musei, l’offerta del sistema musei di Roma Capitale che, anche quest’anno, accoglierà i visitatori di tutte le età, con un ricco calendario di attività didattiche, visite guidate, spettacoli, giochi e passeggiate itineranti.
Di grande rilevanza sarà lo spazio dedicato alle famiglie e ai bambini tra spettacoli dedicati, giochi tradizionali, laboratori attivi e online.
Altra novità importante del calendario natalizio è la doppia visita in contemporanea, una per bambini e una per accompagnatori, che allo stesso orario ma con linguaggi e gruppi distinti, condurrà alla scoperta delle meraviglie museali. Si comincia con il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e la storia della vasta collezione del Barone, per poi proseguire alla Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia con le rappresentazioni di flora e fauna che ne caratterizzano la decorazione, passando dal Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, per indagare nell’intimità dei grandi personaggi ritratti dallo scultore e dal Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, in cui ci si potrà immergere, allo stesso tempo, nella storia dell’arte contemporanea e nel verde della villa circostante. Termina il programma il Museo di Roma in Trastevere con il racconto di Roma antica attraverso le immagini della collezione e gli acquerelli di Roesler Franz. Cambia leggermente la formula ai Musei Capitolini dove, alla visita dei più grandi, si affiancherà in contemporanea un’attività laboratoriale per i più piccoli della famiglia.
Alla formula della doppia visita si aggiungono poi, immancabili, le molte visite guidate a disposizione dei più grandi. Da segnalare quelle nell’area archeologica dei Fori Imperiali, ai Mercati di Traiano, all’Auditorium di Mecenate, alla Casa Museo Alberto Moravia e quelle alla mostra Klimt. La secessione e l’Italia, ora prenotabili anche dal singolo visitatore che potrà entrare a far parte di un gruppo pre-acquistando obbligatoriamente allo 060608 sia l’accesso in mostra sia la visita.
Numerose anche le attività itineranti, per andare alla scoperta dei rioni cittadini, delle bellezze che li abitano e degli aneddoti ad essi legati. Un fitto calendario di passeggiate a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con Zètema Progetto Cultura, che condurrà i partecipanti tra i vicoli dei Rioni Parione e Regola o li porterà a trascorrere una giornata al Circo Massimo, per scoprirne gli antichi splendori. Si potranno ripercorrere le tappe fondamentali del Grand Tour, con i luoghi simbolo descritti dai grandi artisti e intellettuali, o conoscere la Roma à la française, in un itinerario che dal Museo Napoleonico condurrà lungo via di Ripetta, fino ad arrivare al Pincio; si avrà la possibilità di conoscere i luoghi storici che hanno contraddistinto Roma come città dell’accoglienza ed entrare nel cuore di uno dei quartieri più animati e ricchi di storia della città: Testaccio.
Programma completo su Museiincomuneroma.it.
Informazioni
Parole chiave
cultura low cost Musei in Comune gratis a Roma gratis con MIC Card natale 2021
Ultimo aggiornamento 20/12/2021