- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 23 Settembre 2017 al 30 Settembre 2017
Notte Europea dei Ricercatori 2017
Torna la Settimana della Scienza: eventi, incontri con i ricercatori, conferenze e visite ai centri di ricerca italiani con il clou nella notte del 29 settembre. Ingresso libero
Il 29 settembre 2017 torna la Notte Europea dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica che coinvolge oltre 300 città europee. In Italia l’evento, coordinato da Frascati Scienza, sarà preceduto dal consueto appuntamento con la Settimana della Scienza che si svolgerà dal 23 al 30 settembre 2017, con un calendario ricco di eventi e aperitivi scientifici, incontri con i ricercatori, conferenze e visite nei più autorevoli centri di ricerca italiani.
La Notte Europea dei Ricercatori, che quest’anno compie 12 anni, è promossa dalla Commissione Europea. La manifestazione ha l’obiettivo di avvicinare i ricercatori ai cittadini di tutte le età e di evidenziare l’importanza e l’impatto positivo della ricerca nella vita quotidiana. Un’opportunità per creare un legame tra scienza e società, per un confronto/dibattito continuo su temi cruciali della ricerca scientifica. Un’occasione, inoltre, per far incontrare i giovani e i ricercatori, per farli avvicinare all’affascinante “mestiere” della ricerca, diventando anche solo per un giorno ricercatori, divertendosi e scoprendo discipline scientifiche nuove e stimolando magari l’idea di intraprendere un giorno la carriera scientifica.
Anche quest’anno il filo conduttore della manifestazione è il Made in Science, per una scienza intesa come vera e propria “filiera della conoscenza”. Tutto quello che ci circonda è scienza e lo strumento essenziale per conoscere, spiegare e interpretare il mondo è il metodo scientifico. Tutti noi siamo immersi tra oggetti, strutture, stili di vita, occupazioni che sono frutto della ricerca scientifica. Ecco quindi che noi tutti siamo Made in Science. La ricerca scientifica è molto più vicina a noi di quanto possiamo immaginare. La Notte Europea dei Ricercatori e Frascati Scienza vogliono ricordarci quanto dobbiamo a chi vi si dedica, a chi costruisce l’innovazione ed il futuro.
Oltre a coordinare tutte le attività dell’area tuscolana, zona della Regione Lazio che presenta molte delle infrastrutture di ricerca più importanti d’Italia e d’Europa, Frascati Scienza sarà presente in tantissime città: Bari, Cagliari, Carbonia, Catania, Cassino, Cave, Cosenza, Ferrara, Frascati, Frosinone, Gorga, Isnello, Lecce, Milano, Monte Porzio Catone, Napoli, Palermo, Parma, Pavia, Roma, Sassari, Trieste, Viterbo. Durante gli eventi i visitatori potranno sperimentare, discutere, giocare e perfino affrontare i ricercatori in quiz e competizioni.
L'accesso agli eventi è gratuito. Maggiori informazioni e programma della manifestazione, in progressivo aggiornamento, sul sito Frascatiscienza.it.
.
Informazioni
Email: info@frascatiscienza.it
Sito web: http://www.frascatiscienza.it
Parole chiave
scienza ricerca scientifica gratis a Roma frascati scienza incontri gratuiti Notte Europea dei Ricercatori settimana della scienza Made in Science #ERN17
Ultimo aggiornamento 04/08/2017