Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 2 Marzo 2022 al 2 Marzo 2023

PPP100 – Roma Racconta Pasolini

Roma Capitale ricorda Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla nascita con un anno di eventi su tutto il territorio cittadino

Scrittore, saggista, poeta, regista, sceneggiatore, pittore. Pier Paolo Pasolini è stato tutto questo e anche un intellettuale a tutto tondo la cui prematura e tragica scomparsa, quasi cinquant’anni fa, non impedisce che le sue idee e la sua visione delle cose siano ancora pienamente di attualità nel dibattito pubblico italiano.

Alla sua figura e alla sua profetica modernità, Roma Capitale ha voluto dedicare, in occasione del centenario della sua nascita, avvenuta a Bologna il 5 marzo del 1922, PPP100 – Roma Racconta Pasolini, il programma promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, un ricco calendario di decine di iniziative culturali – tra proiezioni, incontri, mostre, spettacoli teatrali e molto altro – che si snoderà lungo l’intero anno e che sarà realizzato grazie alla collaborazione delle principali istituzioni culturali cittadine.

Tanti gli eventi previsti durante l'anno: dalle proiezioni cinematografiche alla Casa del Cinema, dove sarà proiettato l’intero corpus di opere del regista in copie restaurate 35mm, alla Fondazione Cinema per Roma che, prima di riservare all'intellettuale una sezione speciale della prossima edizione della Festa del Cinema, proporrà in primavera la proiezione del documentario di Emilio Marrese Il giovane corsaro. Pasolini da Bologna, mentre all’inizio dell’estate sarà dedicata a Pasolini una sezione speciale del Video Essay Film Festival.

Si propone di ripercorrere l’immaginario pasoliniano, invece, il progetto Alfabeto Pasolini, realizzato dall’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali.

Oltre alle proiezioni, Casa del Cinema proporrà la mostra fotografica Gli Orienti di Pier Paolo Pasolini. Il fiore delle mille e una notte. Viaggio fotografico di Roberto Villa nel cinema pasoliniano.

Molte altre, poi, le esposizioni previste nell’anno pasoliniano nei musei della città. La prima, Pasolini Pittore alla Galleria d’Arte Moderna, sarà seguita da Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO articolata nelle sedi museali di Palaexpo, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI. Il progetto espositivo Hostia | Pier Paolo Pasolini, ideato dall’artista italo-americano Nicola Verlato e ispirato alla tragica morte di Pasolini sarà ospitato invece dal Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano.

Nel quadro delle proposte culturali del Centenario Pasoliniano non possono mancare poi spettacoli teatrali e approfondimenti dedicati al rapporto di Pasolini con la rappresentazione dal vivo. Diversi gli spettacoli in calendario al Teatro dell'Opera di Roma, nei Teatri in Comune e al Teatro di Roma.

A tutte queste iniziative si aggiungeranno poi quelle che verranno realizzate grazie alla sezione speciale del nuovo avviso pubblico Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme dedicata specificamente alla selezione di attività culturali da svolgersi, nel quadro delle celebrazioni del Centenario Pasoliniano, tra il 21 giugno e il 2 novembre prossimi.

Tutti i dettagli e calendario completo su Culture.roma.it.

Ultimo aggiornamento 11/03/2022