- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Castel Sant’Angelo
Lungotevere Castello, 50 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 27 Giugno 2019 al 8 Settembre 2019
Sere d’Arte 2019
Castel Sant’Angelo - Lungotevere Castello, 50 - ROMA (RM)
Concerti e performance al piano, spettacoli per bambini e visite guidate tra le proposte che animano lo scenario unico di Castel Sant’Angelo
Fino all’8 settembre ritorna il ciclo d’iniziative culturali realizzate dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, all’interno del cortile di Alessandro VI del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo per l’estate di ArtCity 2019: gli appuntamenti di Sere d’Arte.
Castel Sant’Angelo nel corso dei secoli ha assunto funzioni diverse: da mausoleo dell’imperatore Adriano a fortezza dei Papi, da residenza rinascimentale a carcere, da caserma a museo. Nelle Sere d’Arte il pubblico avrà la possibilità di immergersi in questa storia millenaria attraverso una serie di iniziative create su misura. Quest’anno, pur conservando la cifra distintiva della musica e dei concerti, curati da Ernesto Assante, e delle visite guidate a tema, la proposta si amplia con una rassegna di teatro interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie.
La rassegna di questa estate vuole proporre l’idea di una musica in grado di abbracciare culture e sentimenti diversi, di divertire e far pensare, di intrattenere e proporre bellezza in uno scenario straordinario. Musica classica, jazz, new age, world diventano elementi di un mosaico sonoro affascinante e ricco. Il filo conduttore sarà il pianoforte, uno strumento che ancora oggi è al centro della musica, una macchina del tempo che permette di viaggiare nel passato e nel futuro, una meravigliosa tavolozza dalla quale i musicisti coinvolti prenderanno tutti i colori del mondo.
Notti di musica al Castello
All’interno di Sere d’estate la rassegna, curata da Ernesto Assante, propone spettacoli acustici “piccoli” come serate private che gli artisti propongono senza fronzoli o mediazioni, degli autoritratti in cui possono mettere in scena se stessi senza filtri. Si esibiscono artisti celebri in una dimensione inedita o artisti che, per la propria storia o il proprio stile, possono proporre al pubblico repertori originali. In cartellone nelle prosssime date Eli Degibri Quartet (6 luglio), Kylie Eastwood Band (12 luglio), Daniele Di Bonaventura & Giovanni Ceccarelli (20 luglio), Ben Ezra (28 luglio), Solis String Quartet (2 agosto), Vincenzo Zitello e Arthuan Rebis (10 agosto), Dominic Miller (17 agosto), Gnu Quartet (25 agosto), Federico Nathan (30 agosto), Costanza Alegiani e Fabrizio Sferra (6 settembre).
Pianissimo
In scena alcuni dei migliori giovani pianisti italiani e internazionali: come Alessandro Taverna (11 luglio), Giovanni Guidi (18 luglio), Aeham Ahmad (25 luglio), Remo Anzovino (1 agosto), Arturo Stalteri (8 agosto), da Pietro De Maria (22 agosto) a Simone Graziano (29 agosto), Alessandro Martire (5 settembre). Musicisti tra loro molto diversi, in grado di dare anime differenti al pianoforte e trasformarlo ogni volta.
I bambini e Art City
Un progetto dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni e alle loro famiglie che propone una modalità innovativa per vivere il patrimonio storico, artistico e architettonico del Polo Museale del Lazio attraverso l’incontro con le arti sceniche. Un viaggio ludico-educativo che accompagnerà gli spettatori-visitatori in un’esperienza che mette in dialogo museo e teatro attraverso sette spettacoli: Pinocchiata (14 luglio), Storia tutta d’un fiato (3 agosto), L’anatra, la morte e il tulipano (18 agosto), Il soffio di Sofia (23 agosto), Rana Rana (24 agosto), Racconti dal bosco (1 settembre), Caro Orco (8 settembre). Ogni appuntamento prevede due percorsi di visita in contemporanea: uno per i bambini e uno dedicato agli adulti che li accompagnano, e un'attività di didattica della visione sugli spettacoli. Al termine, i due gruppi si ritroveranno nel cortile Alessandro VI per assistere agli spettacoli. Il progetto è curato da Casa dello Spettatore.
Il programma dettagliato è disponibile su Art-city.it.
Informazioni
Sito web: https://www.art-city.it
Giorni di apertura
dal giovedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle 24.00
Tariffe
Biglietti: dal giovedì alla domenica, dalle ore 19.30 alle ore 23.0: intero 7,50 euro; ridotto 2 euro
Parole chiave
musica spettacoli dal vivo concerti visite gratuite Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo arena di castel sant'angelo artcity estate 2019 Sere d’Arte
Ultimo aggiornamento 19/08/2019