Per saperne di più

Indirizzi utili

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Palazzo Merulana

Via Merulana, 121 - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 3 Maggio 2019 al 5 Maggio 2019

Visionarie

Palazzo Merulana - Via Merulana, 121 - ROMA (RM)

Tre giorni tutti al femminile dedicati al ruolo della donna nel cinema, nella televisione e nella letteratura. Ingresso gratuito

Visionarie, a Palazzo Merulana dal 3 al 5 maggio, è la tre giorni tutta al femminile dedicata al ruolo della donna nel cinema, nella televisione e nella letteratura. Giovani donne a confronto in un proficuo scambio intergenerazionale che coinvolge il pubblico delle scuole, delle accademie e delle università di cinema offrendosi anche come spunto per una riflessione sulla rivoluzione del #MeToo alla presenza di alcune protagoniste del movimento che hanno rotto il silenzio nel mondo dello spettacolo, della politica, dei media e in più in generale del lavoro.

Il Comitato d'Onore della manifestazione è composto da Jane Campion, che invierà uno speciale video saluto, Luciana Castellina, Liliana Cavani, Piera Degli Esposti, Dacia Maraini e Shirin Neshat che ha generosamente concesso l’utilizzo delle immagini simbolo della manifestazione. 

Tra gli appuntamenti in programma anche il workshop: Unconcious Bias – I pregiudizi inconsapevoli, dedicato ai pregiudizi che si sviluppano in tenera età (iscrizioni - a pagamento - sul sito dedicato). Il workshop sarà tenuto da Paula Alvarez Vaccaro, interessante produttrice italo-inglese e docente alla Kingston University di Londra, attualmente al lavoro per la serie televisiva sulla grande fotografa Tina Modotti.

Visionarie prevede anche un premio, alla millenial visionaria, per la “visione, il coraggio, la passione”. La vincitrice, designata dal Comitato scientifico presieduto da Giuliana Aliberti, vincerà una settimana di workshop nella Villa Axel Munthe a Capri, dove potrà lavorare a stretto contatto con una icona del cinema.

Gli appuntamenti della manifestazione termineranno domenica 5 maggio alle 10.30 con un incontro dal forte impatto intergenerazionale. A condurre il talk Il mondo dopo la scuola di cinema: horror o commedia? Giovani cineaste tra speranze e paure le docenti Gloria Malatesta e Silvia Napolitano (Centro Sperimentale di Cinematografia), Anna Negri e Ilaria Fraioli (Scuola Gian Maria Volontè). Il panel prevede l’incontro con un gruppo di alunne ed ex alunne dei corsi di regia e sceneggiatura del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e della Scuola D'Arte Cinematografica Gian Maria Volontè per un confronto tra i sogni delle aule e la realtà del mercato. 

Programma completo sul sito dedicato.

Ultimo aggiornamento 17/04/2019