- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Casale di Santa Maria Nova
Via Appia Antica, 251 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 15 Dicembre 2018 al 1 Maggio 2019
Alessandro Imbriaco. Un posto dove stare
Casale di Santa Maria Nova - Via Appia Antica, 251 - ROMA (RM)
Circa settanta scatti realizzati tra il 2007 e il 2011 per una riflessione sull’occupazione abusiva degli spazi pubblici e privati nella città di Roma
Dal 15 dicembre 2018 al 1 maggio 2019, la mostra fotografica Alessandro Imbriaco. Un posto dove stare – curata da Simona Turco, Ilaria Sgarbozza e Alessandro Imbriaco – è ospitata nel Casale di Santa Maria Nova nel Parco Archeologico dell’Appia Antica.
L’esposizione presenta il lavoro, solo in parte edito, che Alessandro Imbriaco ha svolto tra il 2007 e il 2011 sul tema dell’occupazione abusiva degli spazi pubblici e privati. Imbriaco ha documentato l’emergenza abitativa e riflettuto sul destino delle persone in essa coinvolte, arrivando a definire diversi modi di abitare. È entrato nelle case e nelle vite degli uomini e delle donne che, tra diffidenza ed emarginazione, trovano nei luoghi dismessi e inutilizzati ‘un posto dove stare’. Con il pensiero a Michel Foucault, Imbriaco riflette sul potere che, rinunciando a governare fenomeni complessi, offre di essi una narrazione parziale.
Il focus degli scatti in mostra sono diversi spazi della città di Roma, tra cui un’area paludosa ai bordi dell’Aniene, l’ex salumificio Fiorucci sulla via Prenestina, il Casilino 900, noto campo rom nella periferia sud, la vecchia stazione dei filobus della Tuscolana, in via Lucio Sestio.
La prospettiva da cui il visitatore osserva i luoghi e le persone, tramite le foto dell’artista, è distante dall’essere comunemente cronachistica. Imbriaco non si limita a catturare con la macchina fotografica un evento o una situazione, ma s’introduce nella vita delle persone e ne racconta la storia. Le sue foto sono una narrazione intensa, che va oltre il dato visivo.
Informazioni
Parco Archeologico dell'Appia antica
Indirizzo: Via Appia Antica, 251 - 00179 ROMA (RM)
Telefono: 06.477881
Fax: 06.48900740
Email: pa-appia@beniculturali.it
Giorni di apertura
- Dal 2 gennaio al 15 febbraio dalle 09:00 alle 16:30, ultimo ingresso alle 15:30.
- Dal 16 febbraio al 15 marzo dalle 09:00 alle 17:00, ultimo ingresso alle 16:00.
- Dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo dalle 09:00 alle 17:30, ultimo ingresso alle 16:30.
- Dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto dalle 09:00 alle 19:15, ultimo ingresso alle 18:15.
- Dal 1° settembre al 30 settembre dalle 09:00 alle 19:00, ultimo ingresso alle 18:00.
- Dal 1° ottobre all'ultimo sabato di ottobre dalle 09:00 alle 18:30, ultimo ingresso alle 17:30.
- Dall'ultima domenica di ottobre al 31 dicembre dalle 09:00 alle 16:30, ultimo ingresso alle 15:30.
Giorni di chiusura
lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Tariffe
Biglietto combinato con Mausoleo di Cecilia Metella valido 2 giorni: intero 5 euro, ridotto (per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni) 2,50 euro
Parole chiave
fotografia contemporanea Parco Archeologico dell’Appia Antica alessandro imbriaco un posto dove stare casale di santa maria nova
Ultimo aggiornamento 14/12/2018