- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 26 Luglio 2018 al 27 Gennaio 2019
Armi e potere nell'Europa del Rinascimento
Aspetti sociali, rituali, simbolici e iconografici delle armi al centro della mostra ospitata a Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia
Il Polo Museale del Lazio organizza a Roma, nella doppia sede di Castel Sant’Angelo e Palazzo di Venezia, Armi e potere nell'Europa del Rinascimento, una mostra interamente dedicata al mondo delle armi in età rinascimentale, a cura dello specialista Mario Scalini.
Le armi, da sempre compagne di vita e di morte dell’uomo, assunsero proprio nel Rinascimento una dimensione totalizzante, soprattutto in Italia. Il sistema di valori che le armi sottendevano, infatti, si spingeva allora ben oltre il loro uso concreto, ossia il ferire, l’uccidere il nemico o all’opposto il difendersi. In una società che avvertiva il combattimento o almeno la minaccia della lotta in termini ricorrenti o endemici, questo sistema coinvolgeva aspetti sociali e rituali, simbolici e iconografici. In questo modo si comprendono fra l’altro i tornei e i bagordi, autorappresentazioni rutilanti, spettacolari e truculente del ceto aristocratico e, appunto, combattente.
Diversi fattori concorsero a questa dimensione. Importanti furono i progressi nel campo della tecnica: il rapido affermarsi della polvere da sparo diede il via a una sorta di escalation delle armi da fuoco e, naturalmente, di adeguate contromisure difensive. Non minore peso ebbe l’assetto geopolitico: dal 1494 in avanti gli stati italiani divennero, di fatto, luoghi di scontro e di contese per le grandi potenze internazionali, prime fra tutte la Spagna e la Francia.
La mostra, nell’ambito della programmazione di ArtCity, affronta ogni aspetto di questo complesso intreccio fra armi e uomini, mitologia e rappresentazione del potere. Essa tiene conto fra l’altro della lunga tradizione dei manuali di arte militare, già in auge nell’età bizantina, come pure di alcune immagini-simbolo del tempo, che raffigurano gentiluomini e talora anche gentildonne corazzati di tutto punto. Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia ospitano due fra i più importanti nuclei al mondo di armi storiche. Partendo da queste straordinarie collezioni, per l’occasione restaurate e riordinate, una serie di prestiti internazionali e un raffinato allestimento fanno conoscere allo specialista e al normale visitatore dei musei un fenomeno rimasto per molto tempo nell’oscurità.
Informazioni
Sito web:
https://www.art-city.it
http://www.polomusealelazio.beniculturali.it
Giorni di apertura
- Castel Sant’Angelo: tutti i giorni ore 9.00 - 19.00. Fino al 9 settembre dal giovedì alla domenica ore 9.00 - 23.30. La biglietteria chiude mezz’ora prima
- Palazzo Venezia: dal martedì alla domenica ore 8.30 - 19.30. La biglietteria chiude un’ora prima
Tariffe
Nel periodo di ArtCity: biglietto unico che consente un ingresso a Castel Sant’Angelo e uno a Palazzo Venezia con la visita delle due sezioni della mostra: unico intero 15 euro; unico ridotto 7,50 euro - Solo Palazzo Venezia: intero 10 euro; ridotto 5 euro. L’ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese in entrambi i siti
Parole chiave
mostra castel sant'angelo rinascimento Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo Museo Nazionale di Palazzo Venezia palazzo di venezia estate 2017 artcity estate 2018 Armi e potere nell'Europa del Rinascimento
Ultimo aggiornamento 12/11/2018