- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Museo Napoleonico
Piazza di Ponte Umberto I, 1 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 19 Dicembre 2019 al 25 Ottobre 2020
Aspettando l’Imperatore
Museo Napoleonico - Piazza di Ponte Umberto I, 1 - ROMA (RM)
Realtà e utopia nella mostra dedicata a monumenti, archeologia e urbanistica della nuova Roma imperiale napoleonica (1809-1814). Ingresso gratuito
Nel 1808 Roma viene occupata dall’esercito francese. Dopo un anno la città è annessa e dichiarata, dopo Parigi, seconda città dell’Impero napoleonico. Al figlio dell’imperatore è dato il titolo di Re di Roma. Il papa è fatto prigioniero ed esiliato. Il Quirinale viene trasformato per accogliere Napoleone. Per cinque anni Roma rimane in attesa di un Imperatore che non arriverà mai.
La mostra Aspettando l’Imperatore. Monumenti Archeologia e Urbanistica nella Roma di Napoleone 1809-1814, dal 19 dicembre 2019 al 25 ottobre 2020 al Museo Napoleonico, vuole ricostruire il volto della Roma napoleonica - in buona parte rimasta solo un progetto - attraverso 50 opere, alcune poco conosciute, altre del tutto inedite, e con significativi recuperi provenienti dalle collezioni del Museo Napoleonico e del Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Nel percorso espositivo che si articola in quattro sezioni (La Roma di Napoleone; Celebrazioni romane per la nascita del Re di Roma; Scavi archeologici; Il volto della città), sono esposti i progetti monumentali che, nel segno del recupero dell’antico, avrebbero dovuto caratterizzare la nuova Roma imperiale con statue, archi di trionfo, ponti, cimiteri extra-urbani e scavi archeologici. Accanto a questi, i progetti di rinnovamento urbanistico di ampie zone della città (passeggiate del Pincio, del Campidoglio e dell’area Flaminia - la “Villa Napoleone” - sistemazione degli argini del Tevere), che videro coinvolti architetti romani come Camporese, Valadier e Stern, e francesi come Berthault e Gisors.
Questi fogli di grande formato e di forte impatto visivo, realizzati con grande cura dei particolari e sinora mai esposti in mostra, testimoniano una breve stagione di grande effervescenza creativa, da ricondurre ai propositi francesi di modernizzare e laicizzare la città, valorizzando al tempo stesso la sua eredità millenaria di storia e arte, monumentale e simbolica.
Ingresso gratuito
Informazioni
Musei in Comune - Museo Napoleonico
Indirizzo: Piazza di Ponte Umberto I, 1 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Fax: 06.68809114 - 06.68192682
Email: napoleonico@comune.roma.it
Sito web: http://www.museonapoleonico.it/
Giorni di apertura
Da martedì a domenica, ore 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude mezz'ora prima
Giorni di chiusura
lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio
Organizzato da
L’esposizione, a cura di Marco Pupillo, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura
Parole chiave
mostra architettura cultura low cost Musei in Comune gratis a Roma mostra documentaria mostra gratuita Museo Napoleonico Napoleone Bonaparte Aspettando l’Imperatore
Ultimo aggiornamento 22/07/2020